Al momento stai visualizzando Come apparecchiare la tavola: disposizioni e galateo a tavola

Sarà capitato a tutti prima o poi di pensare a come apparecchiare la tavola durante un evento importante per fare bella figura con i propri ospiti. Le domande sono sempre le stesse: dove si mettono i bicchieri, dove si posizionano le posate a tavola?

Bene, con questo articolo oggi voglio mostrarti quali regole prevede il bon ton a tavola, in particolar modo potrai capire prima di tutto quali posate, bicchieri e piatti servono per imbandirla, poi come posizionarli nell’insieme.

Apparecchiare la tavola

Come puoi vedere dall’immagine, ci sono delle posizioni ben precise in cui sistemare le posate ed i bicchieri. Vediamo insieme quali sono gli elementi che la compongono:

  1. Tovagliolo
  2. Forchetta da pesce
  3. Forchetta da pasto
  4. Forchetta da insalata
  5. Piatto fondo da minestra
  6. Piatto piano
  7. Sottopiatto
  8. Coltello da pasto
  9. Coltello da pesce
  10. Cucchiaio da brodo
  11. Coltello da burro
  12. Piattino per il burro od il pane
  13. Cucchiaio da dessert
  14. Forchetta da torta
  15. Bicchiere da acqua
  16. Bicchiere da vino bianco
  17. Bicchiere da vino rosso

Posizioni posate a tavola

Le posate principali vanno disposte sempre a destra ed a sinistra dei piatti che generalmente si trovano esattamente al centro del posto tavola. Il galateo prevede che nella disposizione delle posate, le forchette per il primo ed il secondo trovano posto a sinistra, mentre a destra posizioniamo il coltello ed il cucchiaio.

Nella parte superiore del piatto solitamente vengono disposti un cucchiaino ed una forchetta di piccole dimensioni che servono per il dolce e la frutta.

Il galateo impone delle regole anche sull’ordine di utilizzo delle posate, infatti, durante il pranzo o la cena, si dovranno utilizzare prima le posate esterne e poi quelle interne. In questo modo, tra il piatto e le posate, non rimarrà alcun spazio.

Con questi piccoli consigli, hai imparato come si mettono le posate a tavola ed in quale ordine vengono utilizzate. Adesso invece vediamo la disposizione degli altri elementi.

Disposizione dei bicchieri a tavola

Anche i bicchieri hanno la loro esatta posizione. In generale la posizione dei bicchieri a tavola è in alto a destra: il bicchiere dell’acqua va posizionato a sinistra, al centro viene disposto il bicchiere di vino bianco e per ultimo, a destra, va inserito il bicchiere da vino rosso.

Alcune volte troverai, al posto di quello del vino rosso, il flute in cui verrà servito lo spumante o lo campagne. In altri casi, invece, il flute viene portato in un secondo momento dai camerieri, al momento del brindisi.

La tavola

La tavola non deve essere nè troppo grande nè troppo piccola e deve avere una grandezza tale da garantire delle eque distanze tra i commensali. Il tavolo allestito per il pranzo e per la cena può essere rettangolare o rotonda.

Il bon ton a tavola prevede anche delle regole particolari sia per la tovaglia che per le tovagliette. Infatti, come avrai capito dalla foto, i tovaglioli di carta sono banditi!

La tovaglia

Bisogna scegliere il tipo di tovaglia in base al’evento a cui si sta dando luogo, essa può essere di cotone oppure di lino, può riportare dei disegni od essere in tinta unita.

Ho sentito della possibilità  di utilizzare anche le tovagliette all’americana, ma a mio avviso mi sembrano adatte più a degli eventi informali, anche se devo ammettere che le prediligo rispetto alla classica e tradizionale tovaglia da tavola.

Tovaglie che abbiamo selezionato per la tua tavola

Utilizzo delle bottiglie o caraffe a tavola

L’acqua va servita nelle bottiglie originali qualora fosse minerale, al contrario va versata nelle caraffe.
Stessa cosa vale per il vino…

In molti ristoranti, soprattutto durante dei festeggiamenti come i compleanni od anniversari, il vino viene servito nelle caraffe. Ma la regola vuole che il vino venga versato dalla bottiglia originale appena aperta dal cameriere.

Ecco alcune delle caraffe che abbiamo selezionato per la tua tavola

Abbellire la tavola con i fiori

centro tavola fiori
Un centro tavola di fiori

Puoi fare gli ultimi ritocchi tentando di abbellire maggiormente la tavola, sono i piccoli particolari che contano.

Beh, di solito, un po’ come nei film, si dovrebbero posizionare delle composizioni di fiori al centro della tavola o, qualora fosse molto lunga, posizionare 2 o 3 composizioni. Con questo ti darei il consiglio di non eccedere, sinceramente non sopporto dover mangiare con l’odore dei fiori sotto al naso, soprattutto se i fiori in questione hanno un forte odore.

Per la decorazione della tavola negli eventi più importanti, come durante il pranzo o la cena del Matrimonio, il centro tavola deve essere imbandito di fiori veri. Solitamente le decorazioni floreali vengono abbinati ai colori utilizzati durante la cerimonia. Per esempio si potrebbe utilizzare un buquet di fiori bianchi, avvolti da un nastro colorato che riprende il colore del fazzolettino dello sposo e degli abiti delle damigelle.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento