Quando dobbiamo arredare casa e valutare quale stile scegliere per esprimere al meglio la nostra personalità, spesso sentiamo parlare di arredo in stile contemporaneo. Ma cosa si intende davvero?
Come indicato nell’ebook di Behind The Design, blog che racconta di arredamento e progettazione, tutto ha origine dallo stile classico, ma, a differenza di quest’ultimo, le linee sono rivisitate in chiave contemporanea e i materiali utilizzati inglobano anche quelli più innovativi. Lo stile contemporaneo è caratterizzato da colori chiari come l’avorio, il bianco, il panna, il beige e il tortora.
La particolarità dell’arredo contemporaneo è che possiamo dargli una diversa chiave interpretativa: infatti potrà avvicinarsi ad uno stile più classico, talvolta al moderno, altre volte ancora all’elegance e perchè no, anche allo stile romantico. A definire l’appartenenza ai suddetti gruppi stilistici sono i dettagli che andremo ad inserire in fase di progettazione e scelta dell’arredo.
Arredo contemporaneo: caratteristiche generali
Se vogliamo arredare la nostra casa secondo uno stile contemporaneo, sicuramente la finitura sarà da scegliere in base allo stile che preferite ma tendenzialmente potrà essere in legno frassinato laccato bianco, beige, avorio, panna o tortora e colori laccati lucidi o opachi.
Per quanto riguarda le cucine in questo stile sono caratterizzate da un’anta a telaio che, se presenta cornici e maniglie conferiranno alla realizzazione una sfaccettatura più classicheggiante, mentre se le selezioniamo senza cornici e con gola saranno più vicine allo stile moderno. Nelle foto di seguito vediamo come le stesso modello di cucina può tendere verso il classico o il moderno:

Per i soggiorni in stile contemporaneo possiamo optare per:
1) sale da pranzo
2) parete attrezzata.
Nel primo caso, riprendono lo stile classico rivisitando, però, le forme in chiave più leggera e meno lavorata, con tonalità più chiare (bianco, avorio, ecc).
Nel secondo caso la parete attrezzata viene gestita in chiave più moderna (da un punto di vista della composizione della stessa. Vedi foto.) mantenendo però forme e disegni di stile contemporaneo.

Per la camera da letto vengono privilegiate le forme curve e tondeggianti, con armadi che hanno decorazioni particolari o ante con lo specchio. I letti (spesso a contenitore) sono in legno misto ad imbottiture con testate in capitonnè. Comò e comodini richiamano, talvolta, i decori dell’armadio oppure la semplicità dei colori tenui mantenendo solo lo stile di derivazione classica.

Ma adesso vediamo insieme i vari sottogruppi del contemporaneo che conferiscono ai singoli arredi uno stile specifico.
Contemporaneo tendente al classico
È una semplice rivisitazione di arredi classici modificati solo nel colore che sarà, come detto prima, su toni chiari mentre le forme e i dettagli rimangono invariati.


Leggi anche qualcosa in più sulla camera da letto in stile contemporeaneo.
Contemporaneo tendente al moderno
È una rivisitazione del classico non solo nei colori ma anche nelle forme e nei dettagli, con linee più pulite e semplici, senza intarsi o intagli, senza cornici e fronzoli. Nelle cucine si elimina la maniglia inserendo la gola. Negli altri arredi (in particolar modo nel soggiorno e in camera da letto) si usano forme più squadrate.


Contemporaneo tendente all’elegance
È un nuovo stile che si sta diffondendo sempre più. L’elegance è caratterizzata dall’uso di metalli, vetri, tessuti o pelli, e colori spesso lucidi.
Le forme riprendono sia quelle squadrate che curve con l’uso del metallo in oro o acciaio sia per le cucine che per camere da letto e soggiorni.
Ecco alcuni esempi:



Contemporaneo tendente al romantico
Questo stile si differenzia dagli altri perché più ricco di intarsi ed intagli, di particolari come capitelli e decorazioni floreali.
Questi arredi si contraddistinguono anche per i colori tendenzialmente avorio ed oro.


Per concludere, le caratteristiche dell’arredo contemporaneo circa i vari ambienti di casa si rifanno all’utilizzo di colori neutri dalle tonalità calde e materiali innovativi. Sta a noi però decidere, a seconda dei nostri gusti, se conferire all’ambiente una sfumatura più classicheggiante o più moderna.
Qualunque sia la scelta sullo stile, la tua casa dovrà essere espressione della tua personalità e realizzata secondo le tue reali abitudini. Non dimenticarlo!
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.