La casa tecnologica, che si riscalda senza il bisogno di sistemi di riscaldamento tradizionali, è già qui. Così come lo sono i robot aspirapolvere. E c’è molto altro in arrivo, con una rivoluzione silenziosa che trasformerà letteralmente il modo in cui viviamo nelle nostre abitazioni.
La casa del futuro: una casa ad alta efficienza energetica
Le case tecnologiche costruite secondo lo standard tedesco Passivhaus – in italiano, casa passiva – sono così ben isolate ed ermetiche che le bollette del carburante sono una frazione di quelle degli edifici convenzionali.
Secondo Passivhaus, i punti di forza degli standard Passivhaus risiedono nella semplicità del suo approccio: costruire una casa che abbia un’ottima resa termica, un’eccezionale tenuta agli agenti esterni e dotata di ventilazione meccanica.
Progettazione e architettura delle case tecnologiche del futuro
A parte il fascino delle porte a soffietto e dei layout a pianta aperta, i gusti dei proprietari sono rimasti gli stessi fino a ora, ma un cambiamento è già in arrivo.
Nel prossimo decennio, assisteremo non solo a una crescita di popolarità della casa ecosostenibile, ma anche a un aumento della scelta di un design contemporaneo all’avanguardia.
Ciò avverrà perché, già adesso, sta diventando sempre più difficile per le costruzioni tradizionali soddisfare i crescenti standard ambientali ed energetici.
L’evoluzione dell’architettura residenziale sta avendo un ritorno al futuro: il legno sta cambiando il volto dell’edilizia sotto forma di pannelli realizzati interamente, o parzialmente, in legno.
Creati in fabbrica, questi pannelli velocizzano la costruzione e, avendo meno giunti, rendono l’edificio più ermetico.
All’interno della casa del futuro, gli schermi multimediali diventeranno parte del tessuto piuttosto che aggiunte indipendenti o montate.
La casa del futuro di Rightmove, per esempio, prevede finestre che fungono anche da schermi, consentendoti di controllare i tuoi social media, guardare film, rimanere aggiornato sulle notizie o anche solo avere una visuale migliore.
Elettrodomestici e gadget intelligenti, la nuova normalità
Gli oggetti domestici di tutti i giorni come contatori elettrici e termostati sono stati trasformati dall’Internet of Things (IoT), che collega gli elettrodomestici in modo che possano inviare o ricevere dati online al telefono o persino ad altri dispositivi connessi automaticamente.
Ad esempio, un termostato che sa quando esci di casa, come quelli di Nest e Tado, potrebbe aiutarti a risparmiare sulle bollette energetiche.
Samsung ha progettato invece un frigorifero con una webcam integrata, che ti permette di sbirciare tramite un’app, in modo da poter controllare a distanza cosa ti serve e fare la spesa mentre stai tornando a casa.
E Laundroid, per la gioia di chi deve svolgere questo compito “ingrato e faticoso”, sta lanciando il primo robot automatico per piegare e smistare il bucato.
Inoltre, le migliori relazioni commerciali nel settore tecnologico e ingegneristico stanno migliorando anche i dispositivi multimediali e multiroom.
Lo Smart Things Future Living Report di Samsung, per esempio, prevede mobili stampati in 3D in quasi tutte le case entro i prossimi cento anni.
Sicurezza e manutenzione nella casa tecnologica
La casa del futuro, oltre a servirsi ampiamente dell’intelligenza artificiale e ad affidarsi sempre di più all’energia rinnovabile, con un occhio di riguardo agli elettrodomestici appartenenti alla classe energetica più alta (da A+ in su), sarà anche più sicura.
Grazie ai nostri smartphone e alle nuove tecnologie in ambito di sicurezza, monitorare la nostra abitazione mentre siamo via è già diventato più facile e può avere anche un impatto positivo sulle nostre assicurazioni per la casa.
Le telecamere di sicurezza domestica, per esempio, stanno diventando così sofisticate che oggi un modello particolarmente avanzato può persino distinguere una figura in piedi che si muove furtiva da una volpe che corre in giardino.
La casa connessa del futuro potrebbe aiutarci a sentirci ancora più al sicuro tra le nostre quattro mura e anche quando siamo lontani chilometri da essa.
I sistemi di sensori come Notion possono fornire feedback sull’apertura di una porta, sui cambiamenti di umidità e anche sullo scoppio di un tubo, in modo che i proprietari possano eseguire la manutenzione necessaria prima che una piccola perdita si trasformi in un grande danno, il che potrebbe costringerli a presentare un reclamo all’assicurazione.
Conclusione
Con una casa del futuro, possiamo aspettarci più tempo libero e maggiore sicurezza grazie ai miglioramenti della tecnologia, che ci consentirà di risparmiare lavoro e tempo extra, che potremo investire per dedicarci ai nostri progetti o alla nostra famiglia.
Tuttavia, poiché la costruzione ad alta efficienza energetica sostituirà l’architettura tradizionale, forse l’aspetto della casa si trasformerà ancora di più nei prossimi anni.
Come si dice, chi vivrà, vedrà, e anche la casa tecnologica, presto o tardi, potrebbe diventare l’abitazione di tutti e aggiungere semplicità a uno stile di vita che sta diventando sempre più frenetico, ma anche attento all’ambiente e al problema del cambiamento climatico.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.