Al momento stai visualizzando Letto a scomparsa per spazi piccoli: pratico e comodo!

Un letto a scomparsa, chiamato anche letto pieghevole oppure murphy bed (nei Paesi anglosassoni), è un tipo di letto che viene riposto verticalmente contro un muro quando non viene utilizzato.

I letti a scomparsa verticali, a seconda delle preferenze, possono essere anche matrimoniali, ad angolo, singoli, dotati di un armadio (oppure piegati in un armadio), e così via.

Questi tipi di letti sono molto convenienti per le loro caratteristiche salvaspazio e per la loro multifunzionalità (alcuni letti a scomparsa, per esempio, da chiusi diventano dei comodi divani), tanto che, non di rado, i letti a scomparsa sono una soluzione per le case in cui c’è poco spazio, come le tiny houses, oppure per le case al mare, dove spesso gli spazi sono più ristretti.

Un mobile letto a scomparsa è anche un’ottima idea come letto per gli ospiti, in quanto, una volta che l’ospite va via, è sufficiente richiuderlo nell’armadio per avere di nuovo uno spazio da poter usare a tuo piacimento e senza l’ingombro di un letto fisso.

Mobili letto a scomparsa: i lati (meno) positivi da considerare

Tuttavia, anche se un letto a scomparsa singolo potrebbe sembrarti la soluzione perfetta per il tuo piccolo appartamento in città, ci sono anche alcuni svantaggi che dovresti considerare quando decidi se acquistare o meno un letto a scomparsa con armadio.

È inoltre necessario considerare anche la capacità e il peso di una parete con letto a scomparsa, ma quali sono i pro e i contro dei letti a scomparsa, e perché, malgrado siano così comodi, oggi non sono così popolari?

Camerette con letto a scomparsa: vantaggi

Nonostante i mobili letto singolo a scomparsa, e più in generale tutti i letti a scomparsa, siano diventati meno popolari negli ultimi decenni, ci sono ancora molti vantaggi per i quali le persone li apprezzano.

Per esempio i letti a scomparsa, anche quelli matrimoniali, tornano molto utili anche in uno studio, in particolare se sei una persona che ha l’abitudine di lavorare fino a tardi e l’idea di trasferirti nella tua camera da letto (che magari si trova al secondo o al terzo piano) alle due del mattino non ti alletta più di tanto.

Inoltre oggi i letti a scomparsa, a differenza del passato, sono dotati di scomparti di stoccaggio e di funzionalità extra, come ad esempio nel caso del mobile letto a scomparsa con divano, in cui il letto è dotato di un contenitore e può anche essere convertito in un divano quando viene ripiegato contro il muro.

Alcuni letti a scomparsa, e questa è un’altra caratteristica molto apprezzata dai loro fan, da chiusi assomigliano a un muro, a un mobile contenitore o a un armadio.

Questa parte, manco a dirlo, può essere usata per mettere in ordine libri, quadri oppure oggetti decorativi (se il letto è dotato di scaffali). 

Se sei uno spirito creativo, puoi anche dipingere la base del letto a scomparsa, in modo che si abbini con il design della camera da letto in cui si trova, oppure appenderci anche delle luci per renderlo più gradevole alla vista.

Le opzioni sono davvero infinite…quindi starà a te trovare quella più adatta alle tue esigenze e a quelle del tuo spazio abitativo.

Alcuni “punti deboli” che dovrai valutare prima dell’acquisto di un letto a scomparsa

Sebbene i letti a scomparsa abbiano molti vantaggi, è bene tenere a mente anche i punti deboli che questi letti possiedono, in maniera da fare un acquisto che sia il più consapevole possibile. 

Innanzitutto, anche se i letti a scomparsa moderni sono molto migliorati rispetto ai precedenti, possono essere molto difficili da aprire, in particolare per le persone anziane, perché le maniglie di solito si trovano nella parte superiore del letto.

E, a meno che non abbiano l’abitudine di fare ginnastica tutti i giorni, il semplice movimento di tirare giù il letto a scomparsa potrebbe tradursi in dolori articolari. 

Aprire un letto a scomparsa potrebbe anche essere piuttosto difficile per le donne incinte, mentre i bambini non dovrebbero aprire, né tanto meno chiudere, un letto a scomparsa, in quanto potrebbero non essere in grado di garantire che il letto sia completamente aperto prima di dormirci, creando un grave problema per la loro sicurezza (e anche per quella degli altri).

Da ultimo, ma non meno importante, i letti a scomparsa in genere sono molto più costosi e, a differenza degli altri letti, durano anche di meno: si parla di tredici anni per i letti che vengono abbassati e alzati spesso e di vent’anni per quelli che, invece, vengono usati per gli ospiti.

Perché oggi i letti a scomparsa non sono così popolari…

La ragione per cui oggi i letti a scomparsa non sono più così popolari, non è tanto per via della loro qualità, anzi, spesso e volentieri i letti a scomparsa moderni sono migliori di quelli del passato e includono anche altri mobili che non solo aiutano a salvare spazio, ma anche a risparmiare (soprattutto se si ha un budget ridotto a disposizione).

Il motivo è che, rispetto soltanto a vent’anni fa, oggi ci sono tante tipi di letti in commercio, come il futon o i divani letto, che oltre ad essere economici, sono anch’essi salvaspazio.

Un dettaglio che, non per niente, ha tolto il principale vantaggio al letto a scomparsa: quello di essere un’ottima opzione per le case piccole.

I letti a scomparsa poi, che negli anni Ottanta e Novanta erano un must (nonché l’unica opzione disponibile al letto “normale”), spesso e volentieri non si adattano al design di una camera da letto, quindi sono meno preferiti dagli amanti dell’home design.

…e perché comprare oggi un letto a scomparsa!

Nonostante il letto a scomparsa non sia del tutto privo di punti deboli, ci sono almeno 5 ottime ragioni per cui, al giorno d’oggi, valga la pena fare questo investimento (e non accontentarsi di un futon o di un divano letto):

  1. I letti a scomparsa ti aiutano a risparmiare un sacco di spazio: lo abbiamo già scritto prima, lo ripetiamo ora: i letti a scomparsa sono degli ottimi mobili salvaspazio, perché quando non vengono usati, possono essere riposti in un armadio o fatti “sparire” in un contenitore (che poi da chiuso diventa un divano!). Inoltre, se la camera è piccola, una volta chiuso il letto (a differenza, per esempio, di un futon o di un divano letto, che invece rimane tra i piedi) nell’armadio o nel muro, potrai usare lo spazio extra per fare altro, tipo organizzare serate di gioco con gli amici, studiare o anche fare ginnastica.
  2. Un letto per gli ospiti pratico e che non ingombra: molti di noi hanno amici, o parenti, o familiari, che abitano lontano e che si fermano una volta ogni tanto all’anno per dormire una o due notti (o di più). Mettere un letto tradizionale in una stanza degli ospiti, quindi, potrebbe rivelarsi uno spreco di spazio (soprattutto se già non ne hai molto a disposizione). Un letto a scomparsa, invece, puoi abbassarlo e rialzarlo a tuo piacimento e, quando non hai ospiti, puoi riporlo nel suo angolo, guadagnando dello spazio prezioso e togliendo ogni ingombro.
  3. Comfort garantito: i vecchi letti a scomparsa, oltre a essere disordinati, non erano così comodi. Quelli moderni invece sono comodi come i letti tradizionali e, spesso, dispongono di materassi di elevata qualità.
  4. Facili da usare: per gli anziani, le donne incinte e i bambini rimangono difficili da abbassare e da alzare, ma a differenza di quelli degli anni Ottanta, oggi i letti a scomparsa sono più facili da usare e sono anche meno pesanti. Inoltre, se lo vuoi, puoi anche lasciare dentro le lenzuola, i cuscini e il piumino quando lo chiudi. Non dovrai preoccuparti ogni volta di cambiarlo se vuoi dormirci dentro: ti basterà abbassarlo, et voilà, pronto per l’uso!
  5. Tanto spazio extra a disposizione!: i letti a scomparsa moderni includono tanti mobili extra, come armadi su entrambi i lati e che sono sempre accessibili, anche quando il letto è chiuso! Oppure spazi di stoccaggio nascosti dietro il letto, che potrai usare per riporre gli oggetti e la biancheria che non usi spesso.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento