Al momento stai visualizzando Come dipingere le pareti del soggiorno: pittura o carta da parati?

Nella maggior parte delle case, il soggiorno è l’ambiente più grande. È il luogo in cui ci passiamo il tempo libero, ci intratteniamo con parenti e amici, ma è anche quello per cui spendiamo di più in tappeti, tende, mobili, apparecchiature ecc.

Per tutte questi motivi, vogliamo essere sicuri che si presenti piacevole a lungo. Dopotutto per cambiare design all’ambiente non possiamo ogni volta sostituire gli arredi e i complementi, ma variare ogni tanto il colore delle pareti è una spesa che possiamo affrontare senza problemi, sopratutto se la pittura viene fatta personalmente senza il sostegno di un professionista.

Ecco alcuni suggerimenti su come pitturare il soggiorno e scegliere il migliore colore di vernice per un ambiente che stupisce.

Come scegliere il colore delle pareti del soggiorno

parete soggiorno effetto metallizzato
Pareti con pittura effetto metallizzato

Prima di dare personalità alle pareti della sala, dobbiamo considerare i materiali, i colori e gli stili dei mobili. In questo modo avremo la possibilità di realizzare un design fluido e di continuità. Basta guardarci intorno e vedere se un tappeto, un pezzo di arredo o i tendaggi possano fornire qualche indicazione sulla scelta del colore della parete.

Oltre ai mobili del soggiorno, è utile considerare anche l’illuminazione presente sia artificiale che naturale. Se vogliamo aumentare il calore nell’ambiente, è necessario incorporare elementi in legno e decorazioni con colori come tortora, pesca o beige. Per rinfrescare lo spazio possiamo usare colori freddi nei toni del grigio, blu ed elementi in cemento.

Per un design accattivante, bisogna osare e la strada giusta è il contrasto: via libera a mobili chiari e pittura murale dalle sfumature più intense.

Quali colori scegliere

soggiorno pareti bicolore verde
Soggiorno pareti bicolore bianco ghiaccio verde petrolio

Come dipingere il soggiorno? Non è sempre facile selezionare le pitture da utilizzare per colorare le pareti della sala da pranzo in base all’arredamento, al pavimento, alle porte e alla grandezza della stanza.

I colori per le pareti del soggiorno intensificano diverse sensazioni, per questo scegliere la tonalità appropriata dà origine a un ambiente che si allinea con l’umore e l’atmosfera che stiamo cercando.

Il colore giusto per il nostro soggiorno non dipende soltanto dalle preferenze ed esigenze personali. Dalle tinte rilassanti, che infondono nello spazio un senso di calma, alle tonalità energizzanti, le idee per la pittura delle pareti del soggiorno sono tante.

Mentre possiamo dare colore alle pareti del soggiorno scegliendo qualsiasi tonalità immaginabile, alcune gradazioni si prestano a questo spazio meglio di altre.

Pareti soggiorno con colori neutri e chiari

Le tinteggiature con rossi intensi creano atmosfere calde. I colori primari come blu, rosso o giallo rendono l’ambiente allegro e vivace. I colori brillanti delle pareti vengono messe in evidenza, se il pavimento è di colore grigio e i complementi di arredo sono bianchi.

pareti verde limone soggiorno
Parete del soggiorno color verde limone

Il bianco e il nero rappresentano la forma più pura di neutro. Mescolandoli in rapporti variabili otteniamo diverse tonalità di grigio. Queste sfumature sono molto utilizzate perché contrastano con gli altri colori.

parete grigia soggiorno
Parete color grigio scuro

Le tinte chiare o pastello danno sempre risultati sicuri. Gli schemi cromatici sono armoniosi, qualunque colore venga utilizzato. Tuttavia gli effetti saranno diversi e soprattutto scenografici, mettendo a contrasto tonalità chiare e scure. Per esempio le varie gradazioni di bianchi e rosa pallidi, creano atmosfere più luminose e casual.

Il blu invece che è una tinta scura, dà un forte impatto visivo e viene scelto per realizzare schemi cromatici sofisticati e intensi.

Carta da parati in una sola parete

Nel soggiorno possiamo sperimentare la nostra fantasia non solo nella scelta di mobili e quadri d’autore, ma anche nel tappezzare le pareti. Un modo comune per mostrare il nostro gusto personale e talento è quello di rivestire una singola parete. La parte più difficile è trovare la carta da parati giusta che si adatta alle esigenze dell’ambiente.

pareti soggiorno resine decorative
Pareti soggiorno pitturate con resine decorative
  • Calcestruzzo spazzolato
    Non è sempre necessario uno sfondo che abbia un motivo, ma una trama. Se vogliamo dare al soggiorno l’aspetto chic di un magazzino, una carta da parati che ricorda il cemento spazzolato è qualcosa che dovremo prendere in considerazione: è un motivo popolare e moderno.
  • Stampe a foglia
    Le stampe a foglia sono molto comuni, perché aggiungono un sano tocco di naturale. Se di colore beige conferisce all’ambiente un aspetto moderno e fresco.
  • Legno
    Se amiamo l’aspetto naturale e moderno, le stampe in legno sono le più ordinarie, perché ricordano in parte le doghe in legno e creano un aspetto disinvolto e classico, oltretutto conferiscono al soggiorno una dimensione fresca, ariosa e pulita.
  • Muratura
    Questa carta da parati imita un muro di mattoni senza la presenza di una vera parete costruita in mattoni. È molto scenica e dona al soggiorno uno stile rustico.
  • Trame geometriche
    Le stampe geometriche sono molto attuali e integrano molti stili: scandinavo, moderno e bohémien. Per far funzionare questo look è opportuno scegliere una carta da parati con colori neutri e tenui.
  • Righe
    Le righe sono molto apprezzate dai designer perché conferiscono al soggiorno un’eleganza vintage, impossibile da ottenere con altri modelli. La carta da parati a righe porta nell’ambiente un fascino bizzarro. È la scelta migliore per chi desidera un muro che abbia due o più colori ma che mantenga un look tradizionale e country.
  • Accenti dorati metallici
    Se desideriamo una parete caratteristica, l’oro è uno di quei colori che riflette una lucentezza metallica.
  • Murales
    I murales sono progettati per attirare l’attenzione. È una scelta audace che aggiunge al soggiorno una nota sbalorditiva.

Effetti di pitture

Una volta scelto il colore per la pittura della parete del soggiorno, occorre decidere quale procedura praticare per realizzare un rivestimento dal risultato sbalorditivo.

  • Effetto cemento
    Dona alle pareti un fascino distintivo, con colore non uniforme e dai risultati unici nella riflessione della luce.
  • Effetto rigato materico
    La formulazione delle vernici permettono di ottenere differenti texture: da una semplice piccola riga che rende le pareti raffinate ed eleganti a un effetto più complesso intrecciando righe orizzontali e verticali fino a raggiungere una velatura che valorizza l’intonaco.
  • Effetto metallizzato
    Sono vernici che servono per decorare pareti interne con materiali che producono l’effetto metallizzato creando un gradevole gioco di riflessi di luce. Questa tipologia di pitture riescono a ricreare un effetto lamina di metallo per dare importanza a una parete pregiata o anticata.
  • Resine decorative
    Per la pittura di un salone moderno, le resine decorative sono le più gettonate, risultano adatte in continuità con i pavimenti del soggiorno.
  • Spatolato
    Se la resina può dare l’impressione dell’uniformità, per dare un risultato meno statico, entra in gioco l’effetto spatolato che riesce a trasmettere all’ambiente dinamicità.
  • Malte
    Per dare agli spazi l’impressione di qualcosa di antico che non ha tempo, le pareti vanno dipinte con malte da intonaco dove è stato aggiunto grassello di calce. È un tipo di verniciatura evergreen, grazie alle sfumature che si ottengono praticando questa tecnica, l’ambiente acquista un fascino particolare.
  • Legno simulato
    L’effetto legno simulato ricrea con molto realismo un muro naturale. La tecnica di stesura della vernice non è semplice, ma il risultato visivo è molto vicino alla realtà.
parete soggiorno effetto legno
Parete soggiorno effetto legno

Consigli

Ci sono molte tecniche per pitturare il soggiorno e le vernici sul mercato sono varie. Una volta che abbiamo individuato il colore e l’effetto possiamo metterci all’opera.

pareti soggiorno colori neutri

Prima di iniziare consigliamo di fare una prova su una parte di parete. A volte una tinta può piacere sulla tavolazza, ma una volta posata sul muro l’effetto visivo è decisamente diverso e non può essere di nostro gradimento.

Altrimenti c’è un modo più semplice per sperimentare le pitture sulle pareti del nostro soggiorno. In rete sono presenti alcuni siti che ci permettono gratuitamente di caricare una fotografia della stanza da pitturare e poi servendoci di una tavolozza di colori messi a disposizione, possiamo divertirci a cambiare tonalità alle pareti e vedere l’effetto che otteniamo con i mobili e i complementi di arredo già presenti.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento