Quando ci si trova nella situazione di dover scegliere i pavimenti che andranno a rivestire le superfici della nostra casa o del nostro appartamento, spesso ci ritroviamo davanti ad un compito più arduo del previsto, anche se molto stimolante.
Non solo infatti dobbiamo tenere conto del colore delle pareti della stanza, ma anche dei mobili che useremo per arredarla, dello stile che vogliamo darle nonché del materiale e del colore che desideriamo per i nostri rivestimenti.
Sfogliando qualche rivista di arredamento, sicuramente ti sarà già capitato di incontrare i pavimenti in ceramica effetto legno: questi rivestimenti, come il parquet, conferiscono alle stanze un aspetto caldo e confortevole, ma presentano alcune differenze.
Differenze tra parquet e pavimenti in ceramica
Pavimenti in ceramica effetto legno
- I pavimenti in ceramica effetto legno, a differenza dei parquet, sono composti da argilla, sabbia e feldspato. Questi materiali, a dispetto di quello che si pensa, li rendono più resistenti e durevoli.
- Non necessitano di una particolare manutenzione, né tanto meno implicano l’uso di prodotti specifici per la pulizia, inoltre sono molto versatili e si adattano anche agli ambienti più umidi.
- Da ultimo, ma non meno importante, non bisogna dimenticare che, al giorno d’oggi, l’industria della ceramica ha fatto notevoli passi in avanti, pertanto in commercio troverai anche piastrelle che riproducono non solo l’aspetto del legno, ma anche i suoi colori, le sue sfumature e i suoi dettagli più preziosi.
Parquet
Passiamo adesso a vedere le caratteristiche dei parquet:
- A differenza dei pavimenti in ceramica effetto legno, sono molto più pregiati, ma hanno anche un costo più elevato e non sempre accessibile.
- Richiedono più tempo per la manutenzione e, come se già questo non bastasse, per mantenerli in salute è necessario eseguire una pulizia settimanale molto accurata e, periodicamente, applicare anche un’apposita cera.
- Inoltre, a differenza dei pavimenti in ceramica effetto legno, sono molto più delicati: basta uno spostamento errato dei mobili o un calpestio più intenso per ritrovarsi con il parquet rovinato e totalmente da cambiare, con costi che variano in base alla superficie da sostituire.
- Per non parlare del fatto che il legno, diversamente dalla ceramica, con il passare degli anni tende a perdere la sua brillantezza e il suo colore originale, diventando più scuro (o più chiaro), anche per effetto della luce del sole.
Leggi anche: Parquet economico: costi e tipologie
Pavimenti in ceramica o parquet, cosa scegliere?
Ovviamente l’ultima parola spetterà a te e, prima di effettuare qualsiasi scelta, dovrai chiederti cosa cerchi e quali sono le tue esigenze, ma se vivi in una casa in cui ci sono anche dei bambini o degli animali domestici, non hai molto tempo e vuoi un prodotto resistente e che non perda mai le sue caratteristiche, nemmeno dopo cinquant’anni, non ci sono dubbi: i pavimenti in ceramica fanno per te.
Se invece hai parecchio tempo a disposizione, abiti da solo in una casa non troppa umida ma neanche troppo secca e nutri una passione smisurata per i legni preziosi, in questo caso potresti optare per il parquet.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.