Al momento stai visualizzando Soluzioni per camerette con piccoli spazi: mobili, illuminazione e consigli

Hai mai desiderato di avere uno spazio pratico e comodo per i tuoi piccoli, ma la cameretta sembra troppo piccola per accogliere tutto il necessario?

Non preoccuparti, perché in questo articolo troverai soluzioni utili per arredare camerette piccole e sfruttare al meglio ogni centimetro quadrato.

Scegliere mobili salvaspazio e soluzioni di arredamento adatte ai piccoli spazi è fondamentale per creare un ambiente funzionale per i tuoi bambini. Ti consigliamo di optare per mobili multifunzionali, come letti a scomparsa, scrivanie pieghevoli e cassetti sotto il letto, per massimizzare lo spazio a disposizione.

Se sei alla ricerca di consigli più dettagliati sull’arredamento delle camerette, ti invitiamo a leggere il nostro articolo “Come arredare una cameretta“.

Qui sotto, invece, troverai suggerimenti utili per organizzare al meglio gli spazi e creare un’atmosfera accogliente e rilassante per i tuoi piccoli.

L’armadio, la scrivania e gli scaffali

cameretta stretta e lunga

Arredare una cameretta di piccole dimensioni potrebbe risultare ostico. La scelta dei mobili e dei componenti d’arredo giusti può fare la differenza per rendere lo spazio più funzionale possibile. Tra gli elementi essenziali per una stanza di questo tipo ci sono l’armadio, la scrivania e gli scaffali.

L’armadio rappresenta uno dei mobili più importanti per una cameretta, poiché permette di tenere in ordine i vestiti dei bambini e liberare spazio nell’ambiente. In una cameretta lunga e stretta, scegli un armadio ad angolo o ad L per sfruttare al meglio l’angolo della stanza. Un’alternativa potrebbe essere un armadio a ponte, che si estende sulla larghezza dell’intera parete ed integra anche un letto a scomparsa.

La scrivania è un altro elemento da non trascurare quando si decide di arredare la cameretta dei bambini, soprattutto per quei ragazzini che frequentano la scuola elementare o la scuola media. In una cameretta dallo spazio esiguo, l’ideale sarebbe scegliere una scrivania ad angolo, che occupi meno spazio rispetto ad una tradizionale. In alternativa, si può optare per una scrivania richiudibile od a scomparsa, che permette di guadagnare spazio quando non viene utilizzata.

Gli scaffali sono utili per riporre libri, giocattoli ed oggetti decorativi. Una buona idea potrebbe essere quella di acquistare degli scaffali a parete e che non occupino spazio a pavimento, da installare sopra la scrivania oppure in una parete della stanza che non sia pericolosa per il bambino.

Letti, materassi e cuscini

cameretta bambini letti

Tra le componenti essenziali per l’arredamento della stanzetta di un bambino troviamo sicuramente il letto, il materasso ed i cuscini. È molto importante garantire ai tuoi figli comodità e relax durante le ore di sonno.

Quello che ci sentiamo di suggerirti è di optare sempre per materassi di ottima qualità e strutture del letto adeguate, in modo da fare riposare i tuoi figli al meglio.

A tal proposito, non sottovalutare anche la biancheria da letto, è preferibile quindi scegliere lenzuola e federe realizzati con tessuti morbidi e traspiranti. Volendo fare un esempio concreto, possiamo optare per le soluzioni di Kaladomus, che offrono ai nostri bambini il massimo confort e la massima praticità.

La scelta delle luci

lampada da tavolo cameretta bambini

Oltre alla zona notte, siamo consapevoli che una cameretta con spazio ridotto ha bisogno di trovare un modo per avere una zona giorno efficiente e funzionale dove i bambini possano giocare o studiare con tranquillità.

Per la zona giorno è molto importante anche la scelta delle luci. Accanto alla scrivania dei nostri bambini è preferibile posizionare delle lampade forti e riposanti.

Oltre alla lampada da tavolo vicino alla scrivania, la luce naturale è essenziale per creare un’atmosfera serena e accogliente. Pertanto, è necessario scegliere con cura il tendaggio della finestra, che deve consentire l’ingresso di abbastanza luce senza oscurare la stanza.

Per quanto riguarda la luce artificiale, un lampadario dal design particolare, adatto all’età dei tuoi bambini, può aggiungere personalità e stile alla cameretta, oltre a fornire una luce di supporto.

Rifletti anche sul fatto che la scelta della lampadina è importante per ridurre i costi energetici e aumentare la durata della lampada stessa. Le lampadine a LED sono la scelta migliore perché consumano meno energia e durano più a lungo rispetto a quelle tradizionali.

C’è un altro aspetto da tenere in considerazione quando si tratta di scegliere la temperatura della luce.

La regola generale è che le temperature calde, cioè quelle sotto i 3000 gradi Kelvin, creano un’atmosfera più rilassante e accogliente, mentre le temperature fredde, sopra i 5000 gradi Kelvin, sono più stimolanti e vivaci.

Quindi, se stai cercando di creare un’atmosfera calda e rilassante nella piccola cameretta del tuo bambino, ti consigliamo di scegliere una luce calda.

Ricorda che la scelta delle luci è importante non solo per l’estetica della stanza, ma anche per la salute ed il benessere dei tuoi figli. Scegliendo la luce giusta, puoi creare un ambiente confortevole e funzionale che aiuti i tuoi bambini a studiare, giocare e riposare nella massima tranquillità.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento