Al momento stai visualizzando Controsoffitti in cartongesso da soggiorno

I controsoffitti in cartongesso, soprattutto nel soggiorno, vengono utilizzati per lo più per nascondere lampade e termoconvettori, che altrimenti rischierebbero di risultare antiestetici o di “stonare” con gli altri elementi della zona living.

La loro funzione però non si limita soltanto a questo: forse non lo sai, ma oltre ad essere più economici rispetto alle pareti in muratura, i controsoffitti in cartongesso possono essere usati anche per ridurre l’altezza delle stanze, per dare un senso di maggiore profondità a livello ottico (e non solo nel soggiorno, ma anche in un corridoio) o per mettere in risalto la decorazioni di un soffitto, soprattutto se abiti in una casa antica e che hai ricevuto in eredità da qualche lontano parente o dai tuoi genitori.

E non è tutto: tornando a parlare del soggiorno, i controsoffitti in cartongesso possono essere utilizzati per dare risalto ad una scala, facendola diventare protagonista e dando alla zona living l’aspetto di un’opera d’arte moderna, oppure possono svolgere soltanto una semplice funzione decorativa.

Controsoffitto in cartongesso nel corridoio
Controsoffitto in cartongesso nel corridoio

Idea 1: Cornice

Prendiamo ad esempio il lavoro fatto dal Plus Ultra Studio di Milano in una palazzina di stampo liberty e risalente ai primi del Novecento: in questo caso gli architetti, dopo aver buttato giù il muro che divideva il soggiorno dall’ingresso, non solo hanno unito i due soffitti originali, ma hanno anche aggiunto dei controsoffitti, modellandoli in forma di cornice, per esaltarli e mettere in luce la loro bellezza.

Idea 2: Libreria in cartongesso

Oppure, se sei un amante dei libri o dei soprammobili, ma non sai mai dove metterli, un’altra idea vincente potrebbe essere quella di far realizzare, appena sotto il controsoffitto, una libreria in cartongesso. In questo modo non solo avrai ricavato uno spazio in più e non sarai obbligato ad acquistare una vetrina o una libreria, ma non dovrai nemmeno aver paura di separarti dai romanzi o dagli oggetti che più ami!

Idea 3: Riscaldamenti nascosti con il cartongesso

Se invece stai cercando una sistemazione definitiva per i tuoi riscaldamenti, ma non sai più che pesci pigliare, puoi copiare l’idea realizzata dallo studio Giorgio Pettanò Architetti per un appartamento situato a Venezia. I termoconvettori, anziché in bella vista, sono stati sistemati al di sopra delle porte grazie ad una struttura in cartongesso. Se ti piace come idea, puoi adottarla anche per il tuo soggiorno e per gli altri locali della tua casa.

Idea 4: Controsoffitto in cartongesso con decorazioni varie

controsoffitto con luci
Controsoffitto di cartongesso con luci a led in cucina
Controsoffitto area giorno e cucina
Controsoffitto area giorno e cucina
controsoffitto in cartongesso luci
Controsoffitto in cartongesso con luci a led

Se invece sei un appassionato dello stile futurista oppure sei un fan di Star Trek o di altre serie tv fantascientifiche, che ne dici di usare il metodo di cui ti abbiamo parlato in questo articolo per dare al tuo soggiorno l’aspetto di un’astronave?

Per farlo, puoi copiare l’idea dell’architetto Salvatore Nigrelli, che per dare maggiore profondità ad un corridoio, ha creato una struttura con inclusi dei faretti rotondi a luce LED.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento