Le fontane da giardino sono un elemento decorativo molto popolare per creare un’atmosfera rilassante e serena all’aperto. Quando si sceglie una fontana, uno dei fattori più importanti da considerare è il materiale.
In questo articolo, esamineremo le differenze tra le fontane in pietra e quelle in polvere di marmo e cemento, per aiutarti a fare la scelta giusta per decorare al meglio il tuo giardino.
Fontane in pietra
Le fontane in pietra sono un classico intramontabile, grazie alla loro bellezza e alla loro durata nel tempo. La pietra naturale ha una patina unica e offre una vasta gamma di colori e texture, dall’arenaria al granito, passando per il marmo e la pietra calcarea. Quelle in pietra sono anche disponibili in molti stili diversi, dalle linee pulite e minimaliste alle forme più elaborate e ornamentali.
I vantaggi delle fontane in pietra sono la loro durata, la resistenza alle intemperie e la loro capacità di fondersi con l’ambiente naturale circostante. Nonostante ciò, la pietra naturale è generalmente più costosa rispetto ad altri materiali da costruzione, il che potrebbe non essere adatto a tutti i budget.

Fontane in polvere di marmo e cemento
Le fontane in polvere di marmo e cemento sono una scelta popolare per chi cerca una fontana dall’aspetto simile alla pietra, ma con un prezzo più accessibile. Questo tipo di fontana è composto da una miscela di polvere di marmo e cemento, che viene colata in un modello e lasciata indurire. Dopo l’indurimento, la fontana viene levigata e finita per dare un aspetto simile alla pietra naturale.
I vantaggi delle fontane in polvere di marmo e cemento sono il loro prezzo accessibile, la loro facilità di manutenzione e la vasta scelta di stili e colori disponibili. Tuttavia, a differenza della pietra naturale, la polvere di marmo e il cemento possono essere meno resistenti e richiedere una maggiore manutenzione nel tempo per evitare crepe o danni.
Come scegliere le fontane in pietra da giardino o polvere di marmo e cemento
Per una scelta oculata e giusta, segui alcuni consigli:
- Dimensioni: scegli una fontana che sia proporzionata alle dimensioni del tuo giardino. Una fontana troppo grande o troppo piccola rispetto allo spazio circostante potrebbe sminuire l’effetto estetico.
- Stile: scegli uno stile che si adatti all’ambiente del tuo giardino.
- Materiali: scegli il materiale che preferisci, sia esso pietra naturale, polvere di marmo o cemento. La pietra naturale è il materiale più resistente e duraturo, ma anche il più costoso. La polvere di marmo e il cemento sono meno costosi, ma anche meno resistenti.
Vantaggi delle fontane da giardino
Le fontane da giardino in pietra o polvere di marmo e cemento hanno numerosi vantaggi, tra cui:
- Resistenza: le fontane in pietra o polvere di marmo e cemento sono molto resistenti alle intemperie e durano a lungo se mantenute correttamente.
- Estetica: le fontane in pietra o polvere di marmo e cemento aggiungono un tocco di eleganza e bellezza al giardino. Sono disponibili in molti stili e dimensioni, in modo da poter trovare quella perfetta per il tuo giardino.
- Relax: l’acqua che scorre nelle fontane in pietra o polvere di marmo e cemento ha un effetto rilassante e può aiutare a creare un’atmosfera serena e pacifica.
- Attrattiva per la fauna: l’acqua in movimento attira la fauna, come uccelli e farfalle, che potrebbero non visitare il tuo giardino altrimenti.
Conclusione
Le fontane da giardino in pietra o polvere di marmo e cemento sono un’aggiunta esteticamente piacevole e rilassante per il giardino. La scelta del materiale e dello stile giusti, insieme alla manutenzione adeguata, contribuiranno a garantire la longevità e la bellezza della tua fontana nel tempo.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.