Anche quando bisogna fare i conti con un budget di spesa limitato è possibile rendere gli spazi domestici più sofisticati e raffinati, ad esempio inserendo elementi adeguati che aggiungono un tocco di classe e note di carattere.
Chi ha detto che per avere una casa lussuosa bisogna necessariamente investire grosse somme? Anche con un importo contenuto si può ottenere un buon risultato nel complesso, senza dover rinunciare alla massima funzionalità.
Casa lussuosa: aspetti generali
Materiali accuratamente selezionati, progetti su misura, dettagli che fanno la differenza e complementi originali, sono sicuramente gli elementi principali che caratterizzano le dimore lussuose, come quelle che si vedono nelle riviste d’arredamento. Spesso non basta conoscere le ultime tendenze dell’interior designer per impreziosire opportunamente le stanze, ma si rivela molto importante saper coniugare estetica e funzionalità, magari aggiungendo un pizzico di creatività.
Limitando l’investimento si possono comunque acquistare arredamenti moderni di lusso, contraddistinti dalle linee pulite e sobrie, grazie alle quali poter realizzare abbinamenti azzeccati con tutta una serie di elementi, accessori e finiture. Senza rischiare di sforare i fondi disponibili o di scadere nel kitsch, sarà semplice allestire un habitat accogliente e caldo, in cui sentirsi piacevolmente avvolti dall’estetica intramontabile.
Quali elementi possono rendere una casa più lussuosa

Una volta chiarite le peculiarità di una casa lussuosa, bisogna individuare quali sono gli elementi che possono renderla tale e che non possono mancare per dar vita a stanze ricercate, evitando di spendere cifre eccessive.
Si comincia dalla carta da parati, preferibilmente con trame più o meno elaborate, da applicare solo ad alcune porzioni di pareti per evitare di appesantire troppo l’ambiente. Altre valide scelte sono le boiserie e le modanature, che si sposano molto bene non solo con lo stile classico, ma anche con il moderno e quello contemporaneo.

Per accrescere il valore di una casa lussuosa bisogna inserire lampade a sospensione che puntano sul tavolo da pranzo o sull’isola della cucina, ma che in ogni caso servono a enfatizzare un’area specifica della sala.
Poltrone, divani e sedie che arredano soprattutto il salotto o il living serviranno ad aumentare il comfort abitativo e dovranno essere scelti con molta cura. A tal riguardo si può concentrare l’acquisto sui modelli rivestiti con tessuti particolari e dai colori più ricercati.

Non bisogna poi trascurare le tende che vestono la casa, nonché i tessuti e la biancheria, così come i runner da mettere sul letto, così come fanno gli hotel a 5 stelle. Cuscini con trame originali, da posizionare nella zona notte e sui sofà, fanno parte di quei dettagli singolari dal grande impatto estetico.
Meritano poi una segnalazione i rubinetti, le maniglie delle porte e i pomelli dei mobili, da scegliere in tante combinazioni di colori e finiture metalliche. Infine ci sono gli specchi che non servono solo per potersi riflettere, ma amplificano la luce e fanno sembrare lo spazio ancora più ampio.
Altri complementi e dettagli da inserire in una casa di lusso
La cura maniacale per i dettagli e gli abbinamenti impeccabili rappresentano costanti di ogni casa lussuosa. Nel momento in cui bisogna arredare i propri spazi con una certa eleganza è importante non avere paura di osare.
Le soluzioni disponibili sono tante e per tutte le tasche, quindi è bene non farsi prendere dall’indecisione e seguire un preciso stile. Bisogna far presente che alcuni punti dell’appartamento diventano immediatamente più gradevoli aggiungendo quadri, vasi, candelabri, statue in ceramica e stampe con riproduzioni famose. La regola generale per evitare di commettere errori è quella di non esagerare, altrimenti si rischia di dar vita a un ambiente eccessivamente confusionario che a poco da spartire con il concetto puro del lusso.
Alcune decorazioni con finiture dorate, argentate o color bronzo possono contribuire a dare un piacevole tocco di sfarzosità. Morbidi tappeti da posizionare nella camera da letto e nel soggiorno consentiranno di camminare scalzi e di vivere l’appartamento con maggiore libertà.
Chi dispone di ampie metrature potrà anche puntare su tutta una serie di complementi d’arredo che permetteranno di personalizzare ulteriormente l’abitazione. Una cassapanca che all’occorrenza può essere usata anche come tavolino basso del soggiorno, una testata importante per il letto o una chaise longue in velluto contribuiscono a rendere l’abitazione ancora più chic.
Merita un occhio di riguardo anche l’ingresso, trattandosi del biglietto da visita della propria casa e che dovrà dare un’immediata percezione di alta classe. Questo punto dell’appartamento, che il più delle volte viene trascurato e sacrificato, dovrà essere adeguatamente illuminato e ordinato. Appendiabiti, armadi a muro, mobili provvisti di ripiani, moduli a giorno o con ante e fiori sono tutte opzioni valide per accogliere al meglio gli ospiti.
Come scegliere gli arredi, gli accessori e le decorazioni per una casa di lusso
Definito il budget da destinare per trasformare il proprio appartamento in una casa di lusso, occorre scegliere gli arredi, gli accessori e le decorazioni ma senza farsi guidare solo dal fattore prezzo. Nella maggior parte dei casi, infatti, è meglio acquistare pochi prodotti ma di alta qualità.
In linea generale si raccomanda di concentrare l’attenzione su articoli distribuiti dalle aziende leader nel settore, ovvero realizzati con materiali accuratamente selezionati che offrono durevolezza nel tempo. Complementi del genere si apprezzano immediatamente anche per il design esclusivo che resta sempre attuale nonostante il cambiamento continuo delle mode. In questa maniera sarà possibile compiere degli investimenti intelligenti per la propria casa.
Come ottenere eleganza, estetica e calore
Oggi il vasto assortimento dell’arredamento di lusso riesce a soddisfare esigenze diversificate, specie in fatto di estetica e di ottimizzazione degli spazi. A prescindere dall’ampiezza della propria dimora si può comunque dar vita a un progetto molto suggestivo, che prevede stanze molto funzionali e dotate di ogni comfort.
In ogni caso il fai da te è fortemente sconsigliato in tema di arredamento lussuoso, soprattutto quando le somme da investire non sono molte. Chi non ha tanta esperienza nel campo è inoltre portato a compiere acquisti errati che finiranno per rendere l’appartamente abbastanza anonimo, oltre che scontato.
Avere delle buone idee non basta, serve saperle mettere in pratica e compiere scelte stilistiche che siano in linea con le specifiche esigenze, nonché capaci di mettere in risalto i punti più belli della casa. Per poter ottenere un risultato di alto livello è fondamentale rivolgersi a veri professionisti, in grado di suggerire soluzioni eleganti, senza sacrificare la praticità.
Domidea Studio Interior Design, ad esempio, si occupa da anni di progettazione e ristrutturazione, quindi di realizzare abitazioni da sogno che sappiano rispecchiare la personalità dei committenti. Senza mai sforare la soglia di spesa disponibile, uno staff attento e preparato si occuperà di spiegare dettagliatamente come ammodernare in maniera lussuosa appartamenti in condominio, ville, case singole, villette a schiera e ogni altra tipologia di unità abitativa.
Negli ultimi anni si registra la forte tendenza a uniformare e standardizzare un po’ tutto, per questo è fondamentale uscire fuori dagli schemi e fare in modo che almeno la propria casa sia differente da tutte le altre, sempre nel pieno rispetto dei gusti e delle necessità dei clienti.
In fase di progettazione l’architetto incaricato riuscirà a proporre delle opzioni irripetibili e di grande pregio, proprio per rendere gli spazi particolari e non comuni. Nel corso della ristrutturazione si eviteranno i contatti continui con fornitori e artigiani, perché l’unico referente sarà il professionista incaricato. Questo aspetto è molto importante per portare a termine le opere necessarie entro i tempi concordati e senza stress.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.