Il cartongesso è uno dei materiali più versatili dell’interior design contemporaneo. Se un tempo veniva usato quasi esclusivamente per creare controsoffitti o tramezzi, oggi è protagonista di veri e propri progetti decorativi, in grado di definire lo stile di un ambiente.
Tra le soluzioni più funzionali e scenografiche, la veletta in cartongesso è perfetta per arredare con la luce e organizzare al meglio lo spazio nel soggiorno.
In questa guida ti spieghiamo cos’è una veletta, come si usa, perché è utile e quali vantaggi può offrire nella zona living.
Cos’è una veletta in cartongesso e come funziona?
La veletta è una fascia in cartongesso fissata in posizione verticale o orizzontale lungo una parete o al perimetro del soffitto. A differenza del controsoffitto classico, che abbassa l’intera superficie, la veletta crea un effetto incorniciato o incassato, spesso impiegato per fini estetici o funzionali.
Può servire per:
- nascondere impianti elettrici, tubi o condizionatori;
- mascherare guide per tende;
- integrare sistemi di illuminazione con lampade a LED o faretti;
- delimitare visivamente un’area (es. zona pranzo o zona divano).
Grazie alla sua modularità e facilità di installazione, è adatta anche per ambienti di piccole dimensioni, senza appesantire l’insieme.
3 motivi per scegliere una veletta nel soggiorno moderno
Perché vale la pena considerare di montare una veletta in cartongesso nel soggiorno o in sala? Ecco i punti a favore di questa soluzione:
- Nasconde impianti o binari per tende: le velette in cartongesso sono ideali per mascherare elementi tecnici antiestetici. Possono essere posizionate sopra le finestre per ospitare i binari delle tende a scorrimento o coprire cavi e tubature che corrono lungo il soffitto.
- Crea giochi di luce con strisce LED: una delle applicazioni più popolari è l’integrazione della veletta con strip LED. Questo sistema permette di ottenere un’illuminazione soffusa e indiretta, perfetta per il soggiorno. L’effetto di luce che “scende” dalla veletta crea un’atmosfera rilassante e moderna, senza bisogno di lampadari ingombranti.
- Definisce spazi e profondità: in ambienti open space, la veletta può servire a distinguere visivamente due zone funzionali: ad esempio, separare la cucina dal soggiorno senza costruire pareti. Anche in stanze più classiche, può donare dinamismo e profondità a soffitti altrimenti piatti.
Si tratta quindi della soluzione perfetta? Non in senso assoluto, perché dipende da aspettative personali e budget: per saperne di più leggi la guida ai prezzi della veletta in cartongesso sul sito Edilnet.it.
Idee di design: come abbinare velette e controsoffitti
Le velette possono essere utilizzate singolarmente o integrate all’interno di un progetto più ampio che include controsoffitti centrali. L’effetto è elegante e altamente personalizzabile. Alcune idee:
- combinare cartongesso e travi a vista per un contrasto moderno-rustico;
- usare finiture opache o satinate per enfatizzare l’effetto luce;
- alternare luce calda e fredda con strisce LED dimmerabili;
- inserire velette lungo tutto il perimetro o solo in una parte del soffitto;
Oggi il soggiorno è un ambiente da vivere ogni giorno, che merita cura e attenzione nei dettagli. Una veletta in cartongesso ben progettata migliora la percezione dello spazio, valorizza i punti luce e aggiunge personalità alla stanza.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.