Al momento stai visualizzando Zanzariera plissettata pro e contro: tutto quello che serve sapere

Le zanzariere sono diventate un accessorio indispensabile in casa, soprattutto nelle stagioni più calde. Ma quando si parla di modelli plissettati (anche chiamati zanzariere a soffietto) il discorso si fa più interessante: design discreto, uso pratico, durata nel tempo. Eppure, come ogni soluzione tecnica, non sono esenti da limiti.

Se stai valutando l’installazione di una zanzariera plissettata, conoscere pro e contro è fondamentale per compiere una scelta consapevole, soprattutto se l’estetica e la funzionalità sono aspetti che ritieni centrali nella progettazione della tua casa.

Cosa sono le zanzariere plissettate?

Le zanzariere plissettate si distinguono per la rete pieghettata che si apre e si chiude con un movimento fluido a scorrimento laterale o verticale. A differenza delle tradizionali zanzariere a molla, non hanno meccanismi di ritorno forzato, rendendole più sicure, più stabili e più comode da usare anche in presenza di bambini o anziani.

Sono particolarmente adatte per portefinestre, vetrate scorrevoli e grandi aperture, ma vengono oggi utilizzate anche su finestre classiche per chi desidera una soluzione minimale e durevole.

Vantaggi da considerare

Tra i principali punti di forza delle zanzariere plissettate troviamo:

  • Design elegante e discreto, adatto anche agli ambienti più curati esteticamente;
  • Nessun meccanismo a molla, il che riduce usura, rotture e manutenzione;
  • Versatilità dimensionale, ideale per infissi su misura, porte-finestre e verande;
  • Scorrimento fluido e possibilità di fermare la rete in qualsiasi punto dell’apertura;
  • Installazione poco invasiva, spesso senza necessità di opere murarie.

Dal punto di vista estetico, sono una delle soluzioni più apprezzate dagli interior designer per il basso impatto visivo e la compatibilità con stili contemporanei e minimalisti.

Tuttavia, nonostante i numerosi benefici, le zanzariere plissettate hanno un costo superiore rispetto alle soluzioni standard a rullo, dovuto a materiali, design e componentistica più sofisticata.

Come orientarsi nella scelta

Se stai riflettendo su quale tipo di zanzariera installare, ti suggeriamo di partire dalla lettura dell’approfondimento già presente sul nostro blog: “Zanzariere: come scegliere”. In quell’articolo troverai una panoramica generale utile per comprendere le differenze tra i vari modelli, meccanismi di apertura e tipi di rete.

Da lì, potrai confrontare le tue esigenze estetiche, funzionali o architettoniche e decidere se optare per una soluzione più semplice o su un modello plissettato su misura.

Inoltre, per chi desidera orientarsi tra le diverse opzioni disponibili sul mercato, è utile conoscere realtà produttive che hanno investito nella qualità e nell’innovazione di questi sistemi.

SharkNet, azienda italiana specializzata in zanzariere plissettate brevettate, ha sviluppato negli anni un sistema che unisce resistenza, facilità d’uso e design compatibile con qualsiasi contesto abitativo. La loro attenzione alla progettazione su misura ha reso i prodotti SharkNet una delle scelte più apprezzate da chi cerca soluzioni durature e coerenti con l’arredo domestico.

Conclusione

Le zanzariere plissettate rappresentano oggi un’alternativa evoluta ai modelli tradizionali: più stabili, più estetiche, più adattabili. Ma come per ogni soluzione tecnica, richiedono una scelta consapevole, che tenga conto tanto dell’utilizzo quotidiano quanto delle specificità della propria abitazione.

Valutare in modo oggettivo ogni aspetto (anche quelli meno noti) è il primo passo per un acquisto intelligente. E per farlo, partire da una panoramica completa dei vantaggi e svantaggi della zanzariera plissettata può fare davvero la differenza.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento