I mobili laccati moderni sono molto popolari, in particolare alcuni pezzi, come i mobili laccati bianchi, perché oltre ad impreziosire una stanza, come la cucina o il salotto, possono resistere a lungo, anche per diversi anni.
La lacca infatti è una finitura resistente, impermeabile all’acqua e che può essere applicata su qualsiasi tipo di mobile. La lucidatura dei mobili laccati, tuttavia, come pure la loro pulizia, richiede cure e attenzioni speciali.
Per ridurre al minimo il tempo necessario per la pulizia dei mobili laccati, puoi adottare alcuni accorgimenti, come ad esempio usare dei centrini o dei sottobicchieri per proteggere le loro superfici delicate e pulirli regolarmente.
L’acquisto di un detergente neutro per mobili laccati, come ad esempio Livax di Nuncas, potrebbe essere un’ottima idea se cerchi un modo semplice per prenderti cura del tuo legno laccato.
Prodotto consigliato
2 consigli per la prevenzione dei mobili laccati
- Previeni le macchie: controlla regolarmente i tuoi mobili laccati dopo ogni uso e, se scopri una macchia, o anche di più, rimuovila subito. Per farlo, utilizza un panno inumidito appena per evitare fuoriuscite di acqua, poi asciuga immediatamente la superficie trattata. Ripeti questo processo fino a quando non avrai rimosso la macchia. Ricordati di procedere sempre con molta delicatezza, questo per evitare graffi. Se la sostanza è già incrostata, toglila gentilmente con un dito, ma fai attenzione a non rimuovere alcuna delle finiture laccate dai mobili.
- Spolvera regolarmente i mobili laccati: una spolveratura quotidiana permetterà ai mobili di conservarsi più a lungo nel tempo e ridurrà anche il tuo lavoro di pulizia. Inoltre, se i mobili laccati ti sono stati forniti dal produttore con un libretto delle istruzioni, leggilo attentamente per avere maggiori dettagli e informazioni aggiuntive sulla loro cura.
Come pulire una cucina laccata opaca

La laccatura tende a dare ad una cucina opaca un aspetto più luminoso e moderno, ma per contro, ogni sbavatura e impronta digitale può apparire in netto rilievo sulla superficie lucida dei mobili.
Anche l’acqua, così come il grasso e i residui di cibo, possono rovinare l’aspetto della lacca. Una corretta pulizia previene non solo l’accumulo di sporco, ma restituisce lucentezza a questa cucina.
La pulizia, in linea di massima, dovrebbe essere fatta almeno una volta a settimana, questo per far sì che la cucina laccata opaca appaia sempre al meglio.
- Spolvera le porte e le superfici laccate con un panno morbido e asciutto. In alternativa, come opzione, noi consigliamo l’uso di uno spolverino in microfibra, che oltre a raccogliere la polvere, non rovina le superfici laccate.
- Inumidisci appena una spugna con acqua, poi procedi con la pulizia delle impronte digitali, dello sporco e delle macchie. Attenzione: alcune tipologie di lacche tendono a rovinarsi con l’acqua, quindi prima di procedere, fai dapprima una prova su un’area poco appariscente.
- Immergi un panno morbido in una cera per mobili pensata per le superfici laccate. Se utilizzi la cera spray, spruzzala sul panno e non direttamente sulla cucina.
- Distribuisci la cera con un movimento circolare. Se necessario, aggiungi più cera al panno.
- Finita la ceratura, pulisci i mobili con un panno pulito per rimuovere la cera in eccesso.
Come pulire le ante della cucina laccate lucide

Se le ante della tua cucina sono in legno massiccio, o impiallacciate, e rifinite con lacca acrilica o poliuretanica, sono impermeabili alla maggior parte dei detergenti utilizzati per la casa, quindi mantenerle immacolate sarà abbastanza semplice.
Tuttavia, se sono rifinite con una superficie laccata lucida colorata, sono indispensabili tecniche di pulizia speciali:
- Rimuovi la polvere con uno spolverino in microfibra o con una bacchetta per la polvere elettrostatica.
- Immergi un panno di camoscio pulito in acqua calda e strizzalo fino a renderlo leggermente umido. Passalo sulle superfici con un movimento dall’alto verso il basso. Attenzione: non strofinare e non applicare una pressione eccessiva!
- Elimina i segni di sporco e di grasso aggiungendo un cucchiaio di detergente delicato, come un detersivo per piatti, ad un secchio di plastica riempito per metà con acqua calda. Utilizza un secondo panno di camoscio per lavare le ante con questa soluzione.
- Sciacqua bene con acqua calda e pulita, poi passa un terzo panno di camoscio sulle superfici per asciugarle, ripetendo lo stesso movimento del punto 2.
Laccatura cucina rovinata: cosa fare?
La lacca è una finitura che tende a rovinarsi facilmente, ma se ne comprendi le caratteristiche, sarà facile riparare i danni ad una superficie laccata.
Non tutte le tecniche di riparazione prevedono la levigatura e, in genere, quelle più utilizzate comunemente includono soltanto l’uso di uno spray per mobili laccati.
Solo un difetto estremo, e molto visibile, richiede la levigatura del legno e la spruzzatura di una nuova rifinitura.
- Spruzza un diluente per vernice laccata puro su una superficie che presenta crepe e rugosità. Il diluente emulsionerà la superficie e i difetti scompariranno quando si indurirà.
- Aggiungi un agente ritardante al diluente per correggere l’arrossamento, una condizione che si verifica quando l’umidità rimane intrappolata all’interno della vernice opaca. Il ritardante rallenta l’evaporazione del diluente, dando all’umidità il tempo di fuoriuscire prima che la superficie si indurisca.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.