Al momento stai visualizzando Illuminazione: come scegliere la più adatta ai vostri ambienti

Quando si pensa a ristrutturare o arredare una casa, ci si concentra sui mobili, i complementi d’arredo e i rivestimenti che verranno scelti per creare un ambiente bello da vedere e piacevole da vivere. Tuttavia, si tende a sottovalutare l’importanza della luce.

Individuare l’illuminazione giusta per ogni ambiente può non essere semplice, ma si tratta di un elemento che può davvero fare la differenza, per cui è importante prestare la dovuta attenzione. Infatti, l’illuminazione influisce anche sull’umore, creando un ambiente adatto alle varie attività, dalla cucina alla zona notte.

Prima di procedere all’acquisto, è importante sapere quali sono le diverse tipologie di illuminazioni.

Quali sono le differenze e qual è la scelta migliore per la propria casa? Ecco alcuni suggerimenti per andare sul sicuro.

Plafoniere o lampade a sospensione?

Tra le varie soluzioni per illuminare un ambiente ci sono lampade che vanno attaccate direttamente al soffitto, ovvero le plafoniere, o alle pareti, dette invece applique,  e lampade a sospensione, installate a soffitto e collegate con cavi.

La scelta tra queste tipologie non è dettata solo da motivi estetici, ma anche funzionali.

Le applique, installate sulle pareti laterali, sono indicate per illuminare piccoli spazi, come la camera da letto, il bagno o il corridoio. Solitamente la loro luce non è molto forte e per questo vengono posizionate più lampade insieme. Perfette per case moderne e minimal, ci sono comunque applique che hanno un design classico.

Le plafoniere, sono adatte ad ambienti di medie dimensioni, nei quali si vuole creare un’atmosfera piacevole, accogliente e funzionale. Queste lampade vanno installate al soffitto e permettono di coniugare un ingombro ridotto con stili diversi. Si tratta di una soluzione ideale per la zona living, per la cucina e anche per l’area studio, anche in ambienti con un’altezza ridotta come soppalchi e mansarde: in questo caso, se si cerca una plafoniera dal design moderno, con vetro e metallo, si può dare uno sguardo sul sito Stilllamp.

Le lampade a sospensione e i lampadari, ovvero i modelli con più bracci, sono un’ottima soluzione per l’illuminazione di spazi ampi, sia per quanto riguarda la larghezza, sia l’altezza dato che l’ingombro è maggiore per la presenza del cavo.

Tuttavia, le lampade a sospensione sono molto versatili e sono disponibili modelli adatti ad ambienti rustici e a case moderne.

Luce calda o fredda: quale scegliere

Oltre a scegliere il tipo di supporto, è necessario anche individuare quale temperatura della luce è quella più indicata per i vari ambienti. Questa scelta deve essere fatta tenendo conto delle caratteristiche e della funzionalità di ogni stanza. Ad esempio, la luce calda, nelle tonalità del giallo, rende gli ambienti più rilassanti e, per questo, viene utilizza soprattutto nella zona living e nelle camere da letto.

La luce fredda, ovvero quella bianca, si utilizza in tutti quegli ambienti, come il bagno, la cucina e lo studio, dove è necessario avere un’illuminazione più forte e realistica per svolgere i vari compiti.

Ovviamente, si possono combinare insieme punti luci freddi e illuminazione calda per avere effetti differenti e diverse tipologie di luminosità.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento