Il tuo letto risulta essere uno dei posti in cui trascorri maggior parte del tempo durante l’arco della giornata e spesso la sua pulizia è trascurata e messa da parte.
I materassi sono un ritrovo per polvere, sporco, cellule morte e acari ed è importante dedicarsi ad un’adeguata pulizia per prevenire patologie varie, come eventuali dermatiti, o per risolvere problematiche legate a determinate allergie.
Non sei il solo che, per essere venuto a consultare il nostro sito, ti ritrovi a combattere senza sosta la continua polvere e gli acari che si accumulano costantemente in ogni angolo della casa anche dopo un asfissiante turno di pulizia.
Bene in questo articolo ci concentreremo in modo dettagliato e specifico su come poter rendere il nostro letto un posto pulito e genuino per dormire nel miglior modo possibile.
Come pulire il materasso dagli acari
Gli acari sono alcuni dei nemici più odiati dai patiti della pulizia e non. Sono antipatici poiché invisibili ai nostri occhi eppure ci sono, sono dannosi e sono proprio l’umidità e il calore del nostro corpo sul letto che ne stimolano la proliferazione.
Prima di mostrarti alcuni dei metodi più efficaci per eliminare o quantomeno sopperire vogliamo darti delle indicazioni essenziali, delle linee guida di sana routine per cercare di prevenire quanto più possibile il problema:
- contrariamente a quanto ci viene insegnato in tenera età, la prima cosa da fare non appena ci si alza al mattino non è assolutamente il letto; dopo il risveglio è necessario far arieggiare la stanza e il letto quanto più possibile facendo entrare luce e calore. In questo modo l’umidità accumulatasi durante la notte anche prodotta dal nostro corpo verrà asciugata e ciò impedirà agli acari di trovare un ambiente favorevole in cui vivere e proliferare a proprio piacimento;
- lasciar prendere aria non solo alla stanza ma anche al materasso, liberandolo dalle federe, lenzuola o coperte soprastanti ed esponendolo nei limiti delle proprie possibilità al sole. Cos’ facendo, come già detto anche nel punto precedente, l’umidità accumulatasi tenderà ad asciugarsi;
- aspirare bene tutta la stanza e almeno una volta a settimana anche il materasso cos’ che si riduca la quantità di polvere e di acari presenti togliendo per così dire “il grosso”;
- utilizzare sempre materassi e cuscini sfoderabili poiché è necessario ricambiare le federe e sottoporle ad opportuni lavaggi;
- cambiare le lenzuola almeno una volta a settimana;
- lavare frequentemente copri-materasso, federe e lenzuola ad alte temperature;
- prestare attenzione, nel caso ce ne siano, ad animali domestici il cui pelo è tra le altre cose anche veicolo di acari.
Dopo tutte queste indicazioni e suggerimenti utilissimi, ma purtroppo non sufficienti a sbarazzarti completamente del problema, è ora il momento di presentarti quelli che noi riteniamo i metodi più efficaci ed opportuni per ripulire il tuo materasso dagli acari che lo abitano e che ti fanno compagnia durante la notte… sì, scena alquanto inquietante e disgustosa.
Rimedi naturali per la sterilizzazione dei materassi
I rimedi naturali per pulire i materassi sono svariati ma l’aspirazione risulta essere sempre un’azione essenziale per avere un risultato finale soddisfacente.
Un primo sistema consiste nell’utilizzo del bicarbonato di sodio.
Il bicarbonato è noto nei suoi molteplici impieghi per le pulizie domestiche e non solo e anche in questo caso è in primo piano date le sue eccezionali proprietà sterilizzanti e sbiancanti.
Più nello specifico può essere utilizzato con due modalità differenti. Nel caso in cui non sia necessario rimuovere delle macchie dal materasso ma si debba procedere esclusivamente ad una disinfezione allora può essere utilizzato a secco cospargendo semplicemente la polvere sulla superficie e lasciandola agire per diverse ore (almeno 2).
Terminata questa prima fase si passerà poi alla successiva aspirazione del materasso (che può avvenire con un’aspirapolvere tradizionale o con un’aspirapolvere a vapore) per completare la pulizia rimuovendo tutti i residui.
La seconda modalità di applicazione, preferibile nel caso in cui debbano essere rimosse anche macchie o aloni, è l’applicazione umida.
Sciogli un po’ di bicarbonato in acqua calda in proporzione di 2 cucchiaini ogni litro e imbevi un panno di microfibra o cotone nella soluzione ottenuta; a questo punto puoi passarlo sulla superficie del materasso (per un’applicazione più rapida si può usare anche un erogatore spray).
Dopo aver completato l’operazione attendere sempre che agisca nel giro di qualche ora e poi è bene effettuare un risciacquo con un panno imbevuto di sola acqua; ora lascia che si asciughi, possibilmente al sole.
Un secondo rimedio naturale impiegabile sia per eliminare macchie e/o aloni dal materasso e allo stesso tempo igienizzarlo è l’utilizzo di limone e aceto.
Per pulire le macchie prima di passare il panno imbevuto con le due sostanze indicate è bene fare una prima passata con un panno bagnato di acqua calda e sapone neutro.
Tuttavia, per la sola sterilizzazione, che principalmente ti interessa, va bene prendere un contenitore spray e riempirlo con un bicchiere che abbia per un terzo del succo di limone e la cui metà sia riempita da aceto.
A questo punto basta spruzzare la soluzione sull’intera superficie del materasso, strofinare leggermente con un panno e anche in questo caso lasciare agire per un’ora circa, infine procedere con l’asciugatura o all’aria aperta o con l’aiuto di un phon.
Come già detto precedentemente è essenziale che prima di rifare il letto, coprendo il materasso, questo sia completamente asciutto dato che l’umidità è il primo elemento che favorisce la formazione di acari e batteri.
Tra i vari consigli su come disinfettare e igienizzare un materasso eliminando tutto ciò che si annida al suo interno, citiamo anche il trattamento a base di tea tree oil.
Il tea tree oil è un olio essenziale estratto dalla Melaleuca conosciuto per le sue proprietà anti-batteriche, anti-virali e anti-fungine e per i suoi molteplici impieghi.
È facile da trovare in qualsiasi market che si occupi di prodotti biologici ma anche in erboristerie o semplici farmacie. Il metodo di applicazione risulta essere esattamente lo stesso dei prodotti precedenti: vaporizzarlo sulla superficie del materasso, strofinare leggermente e attendere prima che faccia effetto e poi la completa asciugatura.
A differenza del bicarbonato di sodio e dell’aceto con limone, tuttavia, ti consigliamo di impiegare dosi molto limitate, circa due gocce per ciascuna delle due metà del materasso.
Queste quantità garantiranno non solo una perfetta sterilizzazione del materasso ma faranno sì che resti un buon odore dell’olio essenziale e di pulito.
Oltre al tea tree oil per pulire il materasso può essere usato anche olio di eucalipto e affiancare dell’olio di lavanda che per il suo effetto rilassante è ottimale da conciliare con un sono tranquillo, gratificante e all’insegna del pulito.
Terminiamo questo elenco con la disinfezione tramite vapore. Il vapore si sa essere uno dei migliori metodi di sterilizzazione per la sua capacità di uccidere acari, germi e agenti batterici di svariato tipo ma bisogna tenere in considerazione sia il fattore umidità, che va fatta completamente asciugare, sia il fattore flusso: un flusso di vapore troppo forte rischia di rovinare il tessuto mentre un flusso troppo debole rischia di non avere l’effetto sperato, bisogna dunque che questo sia prima calibrato a dovere.
Rimedi rapidi
Rimedi rapidi non significa che siano meno efficaci ma semplicemente che non richiedono la stessa mole di impegno e di tempo per la sterilizzazione.
Possiamo indicare l’utilizzo di un pulitore a vapore con aspirazione che permette di aspirare polvere e altri microorganismi con un’unica azione, uccidere acari e batteri tramite vapore ed è anche in grado di assorbire l’umidità in eccesso.
L’utilizzo di elettrodomestici appropriati, spray e disinfettanti appositi è quindi consigliato per un risultato appagante con minor sforzo e meno tempo ma ovviamente non si tratta di rimedi naturali come quelli precedenti.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.
