Che cosa faremmo senza quei cassettoni, quelle ante, quei piccoli scaffali dove riporre tutte le posate, le stoviglie, le tovaglie? Sicuramente dovremmo trovare ai piatti e bicchieri un altro posto e trasportarli magari da stanza a stanza, rischiando di danneggiarli per una svista.
A questo ci avevano già pensato secoli fa. Per questo, noi possiamo usufruire delle credenze.
Madie e credenze
L’origine di questi due mobili è estremamente curiosa. Le madie sono state inventate da Pierre Buffet, come mobile che poteva contenere le stoviglie e allo stesso tempo fungere da tavolo. Il coperchio delle madie, infatti è ribaltabile e da qui la credenza apparecchiata viene chiamata ‘buffet’, in onore dell’inventore.
Le credenze, invece, devono il nome al lavoro di Mastro Credenziere del ‘600, ovvero a colui che assaggiava i cibi, poggiati sulla credenza, prima che li mangiassero i nobili, per la loro sicurezza.
Un mobile indispensabile
Al di là dell’origine dei due nomi, che è interessante anche per capirne la differenza, madie e credenze sono essenziali all’interno di una casa. Le più antiche sono a cassetti, poi progressivamente sono diventate sempre più capienti e con l’aggiunta di ante.
Non è un caso che questi mobili fossero presenti sin dall’antichità anche nelle case dei non nobili, proprio perché non sono un bene di lusso, ma una necessità.
Credenze: perché acquistarle vintage
Come tutti gli oggetti che portano dietro una storia, è sempre bello poterne rimarcare le origini. Avere una credenza vintage può essere un enorme plus per la casa: un oggetto storico, che facilmente si abbina agli altri mobili, indipendentemente dallo stile del vostro arredamento e la cui utilità è indubbia. Le credenze antiche, poi, col loro legno pregiato, sono molto belle da vedere e rendono l’ambiente più caldo e accogliente.
Dove acquistarle
I negozi di antiquariato si occupano della vendita di questi mobili vintage. Potete, però, decidere di acquistarle anche online, in alcuni siti affidabili come NowArc. Su questo sito potete trovare credenze del ‘700, credenze rustiche, credenze intarsiate, laccate e con specchiera. In più potrete acquistare credenze in legni pregiati come noce e mogano.
Sempre su NowArc è possibile acquistare anche altri oggetti vintage, dai comodini antichi agli specchi vintage, per dare un tocco veramente personale alla vostra casa. Uno specchio vintage, inoltre, si abbinerebbe perfettamente ad una credenza antica.
Credenze senza tempo
La struttura robusta delle credenze, nonché i materiali pregiati, fanno sì che siano tra i mobili più longevi.
Dovendo contenere spesso servizi interi e di buona qualità, dal peso non indifferente, le credenze sono pensate per non cedere mai.
Questo fa sì che voi possiate comprare credenze risalenti anche al ‘700 e mettere realmente un pezzo di storia in casa vostra.
La qualità rimarrà invariata: a differenza di altri oggetti da collezione, infatti, le credenze sono veramente utili e ovviamente ancora utilizzabili, anche dopo tanto tempo.
Potete quindi decidere di regalarvi un oggetto dal forte carattere che darà personalità alla vostra casa e, perché no, da ammirare, senza però dover rinunciare all’utilità: un acquisto motivato su tutti i fronti.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.