Il soffione è l’elemento principale che va a comporre la doccia e costituisce il terminale dell’impianto idrico fissato all’interno di essa, da cui viene erogata l’acqua per lavarsi in tutta comodità. Come molte altre parti del bagno, anche il soffione si è evoluto nel corso della storia per adattarsi alle esigenze della società, che nei tempi odierni prende molto in considerazione anche il design di questo elemento. In principio era stato pensato come un qualcosa di statico, con dimensioni contenute e fissato alla parete ad un’altezza precisa. Il passo successivo è stato quello di creare dei soffioni saliscendi, la cui particolarità risulta essere quella di poterne variare l’altezza, a seconda dell’uso che se ne vuole fare. La versatilità di questo nuovo sistema viene ulteriormente garantita dal tubo flessibile a cui il soffione viene fissato. Per quanto riguarda le forme, inizialmente queste erano per la maggiore classiche: le più diffuse erano quelle rotonde e quadrate, mentre successivamente si è spaziato verso un design più all’avanguardia.
Vari stili di soffioni e le loro caratteristiche
Qualora si volesse procedere con l’acquisto di un soffione, bisogna prima di tutto considerare la dimensione del box doccia: la grandezza del soffione doccia a parete sarà direttamente proporzionale a questo parametro.
I soffioni doccia oggi si presentano sotto varie vesti, da quelli a stella a quelli a raggi. Anche la collocazione è cambiata, in quanto sono sempre più diffusi i modelli che vengono fissati al soffitto (direttamente incassati al suo interno, oppure sospesi a un braccio) per diffondere l’acqua su tutto il corpo, oltre ai soffioni doccia a muro che rappresentano la soluzione più classica. Lo svantaggio dei primi è che possono essere effettuate minime variazioni dell’inclinazione del getto, anche se chi li ha progettati aveva l’intenzione di avvolgere sotto una cascata, tutto il corpo di chi si sta lavando. I soffioni a bastone permettono di lavarsi a zone, senza bagnarsi completamente. Il materiale con cui viene costruito il soffione deve essere in sintonia con il resto del bagno: in un ambiente retrò si può puntare all’ottone, più particolare rispetto all’acciaio inox con cui vengono realizzati la maggior parte di questi elementi. Questi ultimi vengono considerati i migliori sul mercato, in quanto sono spesso dotati di una finitura antigraffio.
A ogni soffione il suo getto
Gli ugelli sono i fori da cui sgorga l’acqua, rivestiti generalmente con del silicone per evitare che si vadano a formare delle incrostazioni calcaree o che si logorino con l’alta temperatura. La portata dell’acqua è variabile: ogni prodotto ha la sua e può essere consultata all’interno delle schede tecniche. L’acqua erogata dagli ugelli può essere a pioggia o a cascata: nel primo caso, si avrà un getto sottile e continuo verticalizzato mentre nel secondo caso, più corposo e somiglia a una lama. Il soffione a cascata è l’ideale qualora si disponga di una doccia di grandi dimensioni. Quelli a potenza regolabile vengono definiti come il modello più tradizionale, dotati di una leva che permette di aumentare o diminuire il getto, a seconda delle esigenze che si hanno nel corso della toilette. È quello più versatile perchè, grazie a questo sistema, riesce ad accontentare sia chi predilige un getto più deciso e tonificante, sia chi punta a un getto delicato.
Quando si parla di acqua, non si può fare a meno di considerare la questione spreco: sul mercato sono sempre più numerosi i soffioni che riducono la quantità di acqua, rompendone il flusso e cercando di vaporizzarlo per non fargli perdere potenza. Tutti questi accorgimenti vanno a ridurre sensibilmente l’impatto sull’ambiente.
I benefici della cromoterapia
La nostra società mette sempre più in primo piano il benessere della persona, la quale per trovarlo non deve necessariamente andare chissà dove, ma può usufruirne anche all’interno della dimora stessa mediante soffioni multifunzione che, come dice il nome stesso, consentono di realizzare un getto personalizzabile. Tra questi modelli rientra il soffione doccia led che consente, grazie al gioco di luci e colori, di usufruire della cromoterapia. Questo metodo naturale ha lo scopo di preservare la salute della persona, mediante l’utilizzo dei colori che consentono di curare l’umore basso e l’elevato livello di stress, ristabilendo l‘equilibrio fisico e mentale. Le tonalità calde come il rosso e l’arancio hanno la funzione di ripristinare le energie, mentre le tonalità fredde svolgono una funzione analgesica, mirata a eliminare l’energia in eccesso. Il blu, per esempio, è utile in caso di disturbi respiratori o alta pressione sanguigna.
Infine, il soffione idromassaggio permette di immergersi in un’esperienza unica, che ci fa sentire come se fossimo in una Spa senza muoverci da casa. L’effetto provocato dal getto d’acqua è estremamente rilassante, contrasta i dolori muscolari e scioglie le tensioni che vanno a generarsi in zone come la schiena o il collo.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.