Al momento stai visualizzando Utilizzare il verde in camera da letto: idee per dipingere le pareti, tessili e altri elementi d’arredo

Lo sappiamo, le tendenze minimaliste hanno portato le case ad assomigliarsi tutte: bianche, beige, sabbia e quasi zero personalità. I colori non mancano e neppure la fantasia, sta a noi usare al meglio questi due potenti elementi. In camera da letto, per esempio, potresti optare per un tocco di verde.

La sfumatura naturale, fresca ed elegante rientra tra i colori perfetti per dipingere le pareti della camera da letto infondendo relax e aiutando a dire addio all’ansia. Ma oltre alla scelta del colore sui muri, può diventare uno dei 3 colori dominanti della palette della tua zona notte. Vuoi saperne di più? Continua a leggere il nostro approfondimento.

Perché usare il verde in camera da letto

Non limitiamoci a riconoscerlo come un colore trendy: il verde è perfetto per una stanza dedicata al relax e al riposo. L’immagine immediata richiamata alla nostra mente è quella della natura e come spiegano gli esperti di psicologia aiuta in questo modo a rilassare, ridurre l’ansia e stimolare il sonno.

Non sottovalutiamo poi la sua versatilità: le sfumature sono tante, da quelle pastello più delicate agli intensi e saturi per non dimenticare le varianti con punte di blu all’interno della composizione cromatica. Che tu stia cercando di creare un ambiente moderno, vintage o boho, ti regala mille opportunità. Marcia in più? Si abbina alla perfezione con tantissimi materiali diversi: legno di varie tipologie, rattan, vimini, cotone, velluto sono solo alcune delle prime opzioni che potresti valutare.

Tonalità di verde adatte alla camera da letto

camera matrimoniale verde

Non tutti i verdi sono uguali, e quando si tratta di arredare la camera da letto, la scelta della tonalità non va certo trascurata, quindi quale opzione scegliere? Ecco le nostre preferite che ti consigliamo:

  • Verde salvia. Ideale per chi cerca un’atmosfera rilassante e intima. Ha un mood polveroso, non è invasivo e si abbina molto bene con altre sfumature pastello, legno e tessuti chiari.
  • Verde menta. Leggero, fresco, delicato è la scelta top per illuminare con stile.
  • Verde bosco. Elegante, d’impatto e sofisticato ma attenzione poiché essendo più scuro va ben bilanciato.
  • Verde oliva. Un tocco caldo in camera da letto potrebbe stupirti, se combinato sapientemente darà una marcia in più alla tua zona notte.
  • Verde smeraldo. Glamour e unico nel suo genere, dà il meglio di sé in combo con grigio, bianco e legno.

Quali colori abbinare al verde in camera da letto

Ora che hai scelto quale verde utilizzare nella tua camera da letto dovrai creare la palette cromatica, ovvero una lista di 2-3 sfumature che matchano insieme creando contrasto e armonia al tempo stesso.

Partiamo con un grande classico, il bianco che aiuta ad alleggerire l’intensità e rende la stanza più ariosa e luminosa soprattutto se l’ambiente è di metratura compatta e hai scelto sfumature più scure. Alternativa? Grigio e beige, elegantissimi e facili da utilizzare.

Se ti piacciono le atmosfere calde abbinalo al marrone o al color crema che richiamano i toni della terra e delle foglie, dando alla stanza un’atmosfera naturale e accogliente. Una variazione sul tema? Color cioccolato, l’effetto è elegantissimo.

Non dimenticare i metallici. L’oro e il bronzo si sposano a meraviglia con diverse sfumature di verde e sono l’opportunità per creare contrasti con lampade e altri elementi d’arredo. Il risultato luxury ed esclusivo è imbattibile.

Vuoi stupire tutti con un look più vivace e giocoso? Aggiungi tocchi di giallo senape o arancio bruciato per un effetto energico e originale, ideale per uno stile più eclettico o vintage.

Pareti verdi in camera da letto: non solo tinta unita

verde camera da letto

Dipingere le pareti di verde non significa necessariamente scegliere una tinta unita! Esistono tante alternative, soprattutto per i più creativi e con una buona manualità.  Se vuoi mantenere una certa eleganza, prova la tecnica del “color blocking”: dipingi solo una parte della parete o dividila con alcune linee creando aree attraverso l’applicazione di un nastro adesivo che funga da guida.

Vuoi qualcosa di più artistico? L’effetto sfumato ti conquisterà: puoi passare da un verde scuro in basso a un più chiaro in alto. Un’altra opzione è quella di scegliere una bella carta da parati: oggi ne esistono di bellissime con motivi botanici o geometrici in varie tonalità di verde. Applicarla non è affatto complicato e potresti utilizzarla in modo esclusivo per la parete della testiera del letto, optando poi per il tinta unita in quelle laterali.

Tessili e arredo: qualche ispirazione

Non solo pareti e muri: puoi utilizzare il verde per arredare la tua zona notte. Parti con le coperte, un copriletto di stagione darà sicuramente un tocco vivace creando un legame con la struttura della stanza, aggiungi poi qualche cuscino e non dimenticare le tende. Non tutto dovrà però essere verde, gioca con la palette composta da almeno 2 o 3 sfumature per dare movimento.

Segui questi consigli: la tua stanza diventerà un vero angolo di relax dove ricaricarti.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento