Quando è in arrivo un neonato, ci sono tantissime cose da predisporre e comprare soprattutto per la sua cameretta. Dall’arredamento allo stile, sino alla decorazione con tutti i mobili che lo seguiranno man mano nella crescita.
Nei primi cinque/sei mesi di vita di un bambino, i genitori potrebbero preferire posizionare la culla o lettino vicino al letto matrimoniale. Tuttavia, il consiglio è di predisporre sin da subito una camera a lui dedicata al fine di averla già pronta all’uso.
Scopriamo qualche idea e i consigli per arredare la cameretta del neonato.
Arredare la cameretta del neonato, idee e suggerimenti
Spesso e volentieri, durante la gravidanza, si predispone al camera del bambino scegliendo lo stile e gli arredi. L’entusiasmo porta a seguire tutti i desideri, senza pensare a ciò che possa rendere una stanza realmente funzionale.
Le prime cose da comprare quando sta per arrivare un neonato sono:
- Fasciatoio comodo e funzionale
- Cassettiera
- Culla con rotelle oppure riduttore per il lettino del neonato così da seguire le fasi della sua crescita.
Se il bambino arriva durante il periodo estivo è meglio comprare anche una zanzariera da sistemare sul lettino, proteggendo il bambino dagli insetti e dalle punture delle zanzare. Il fasciatoio può essere di quelli che si trasportano oppure fissi, con tanto di mobiletti per tenere il cambio a portata di mano.
Per quanto riguarda il suo corredino, non conviene acquistare tutto quanto mentre si è ancora in attesa. È importante avere il kit essenziale, per poi comprare quello che serve osservando anche la sua crescita (il peso e l’altezza).
Stili di arredamento per la stanza del bambino
Come si arreda una stanza del bambino in maniera corretta? Non ci sono regole e non esistono imposizioni sullo stile. Ovviamente, si tende a considerare colori neutri e rilassanti predisponendo lo spazio con tutto quello che serve per l’area notte e l’area giochi. Il bambino crescerà e chiederà sicuramente di fare dei cambiamenti, per questo uno stile neutro facilita la vita dei genitori al momento opportuno.
Come accennato, i primi mobili da considerare sono il lettino – il fasciatoio – un armadio e una sedia a dondolo per allattarlo o farlo addormentare. Per tutte le persone che, al contrario, desiderano una camera ricca di dettagli e con uno stile ben definito consigliamo:
- Lo stile shabby chic si adatta perfettamente ad un neonato, soprattutto se gli altri ambienti della casa sono già stati arredati in questo modo. È caratterizzato dai colori pastello per le pareti, mobili antichizzati di colore bianco in legno recuperati – se possibile – dalle mansarde delle bisnonne.
- Lo stile romantico per chi desidera una atmosfera calda e accogliente, quella di altri tempi che ricorda uno stile vintage ben studiato. Dall’armadio antico della nonna, alla culla del mercatino dell’antiquariato seguendo una linea molto classica e antica.
Qualsiasi sia l’arredamento scelto, il bambino dovrà sentirsi al sicuro e molto rilassato. Non solo, quando nascerà sarà tutto molto frenetico e dovrà essere tutto a portata di mano con la possibilità di poter cambiare facilmente, quando sarà più grande.
An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.