Al momento stai visualizzando 4 consigli per rendere una casa confortevole spendendo poco

Per rendere una casa confortevole non è necessario spendere tanti soldi, alcune volte basta soltanto un po’ di fantasia e di seguire qualche consiglio pratico.

Hai presente quando torni a casa stancə dopo un’intera giornata di lavoro? Ti piacerebbe aprire la porta di casa e trovarti all’interno di un ambiente accogliente, profumato e rilassante?

Non è pura utopia, anche tu puoi ricreare un ambiente in cui sentirti a tuo agio ed è per questo che noi di ArredamiCasa abbiamo voluto mettere insieme alcuni consigli per far sì che anche tu possa aggiungere comfort alla tua casa.

Consiglio n. 1 – Aggiungi dei profumatori per ambiente

I profumatori ambiente hanno l’importante compito di emanare fragranze piacevoli nell’aria, utili non solo a profumare le stanze ma anche a conferire un senso di pulizia. L’importante però è scegliergli di qualità, ovvero duraturi nel tempo e realizzati con sostanze atossiche, in modo tale da non creare reazioni allergiche.

I profumatori per ambiente più gettonati e apprezzati dalla clientela sono quelli che possono essere impiegati anche come oggetto d’arredo, ovvero costituiti da una bottiglia, decorata o semplice, piena di profumo in cui sono presenti dei bastoncini di legno.

Quest’ultimi, impregnandosi di oli, essenze e altre fragranze, rilasciano nell’aria le varie note di testa, cuore e fondo, permettendo alle stanze di profumare per molte ore consecutive. Questi prodotti sono perfetti anche come idea regalo per amici o parenti, in quanto non sono solo belli da vedere, ma hanno anche un fine ben preciso.

È necessario prestare attenzione però anche ai materiali utilizzati per creare le scocche dei profumatori, che devono essere rigorosamente di vetro o di ceramica, in quanto la plastica potrebbe alterare le note della fragranza contenuta.

Consiglio n. 2 – Rendi gli spazi più ampi mantenendo continuità cromatica delle luci

Un altro aspetto da non sottovalutare quando si sta cercando di rendere più confortevole la propria abitazione sono proprio le luci, soprattutto nel caso in cui tu abbia una casa piccola. E si sa che la luce e le profondità aiutano magicamente ad ingrandire gli spazi.

Per illuminare al meglio l’arredamento e consentire alle stanze di sembrare più grandi, un ottimo trucco è quello di utilizzare lampadine della stessa colorazione per tutta la casa. In linea generale le luci di un’abitazione possono essere fredde (bianco ottico tipico delle luci neon) o calde (gialle).

Se le luci sono uguali da stanza a stanza, l’appartamento avrà una sua continuità cromatica che lo renderà curato e otticamente più ampio. Bisogna, inoltre, prestare attenzione a dove vengono poste le luci, meglio evitare infatti gli angoli vuoti o le zone troppo lontane dai punti focali della casa.

Ottima l’idea di installare un punto luce sopra il tavolo di cucina o di sala, vicino alle zone in cui si legge o si studia (divani e scrivanie) e nella zona vicino agli armadi, in cui è necessario osservare con attenzione i colori dei vestiti. Per le zone meno sfruttate invece possono essere acquistate delle lampade, da terra o da tavolo, così che possano fungere anche da complemento d’arredo.

Altrettanto utili le strisce led, da posizionare sopra i mobili alti e le applique a muro, poco ingombranti e perfette per illuminare parzialmente le stanze.

Consiglio n.3 – Mantieni una coerenza stilistica

Arredare casa significa vestirla seguendo il proprio stile, dando modo ai mobili di “parlare” dei suoi abitanti.

Meglio essere coerenti, quindi, quando si acquistano i vari pezzi d’arredo, senza attingere da stili troppo diversi tra di loro, rischiando di far apparire la casa priva di personalità e disordinata.

Questo consiglio è validissimo sia per coloro che si stanno apprestando ad arredare la loro prima casa sia per coloro che hanno già una casa.

Nel primo caso ti consigliamo di decidere l’arredamento di una stanza per volta. Prendi un foglio e scrivi un elenco di tutti i mobili ed accessori che ti potrebbero essere utili. In questo modo, quando entrerai in un negozio di arredamento, eviterai di acquistare elementi che in realtà norn ti servivano (perché non si trovano nella lista!).

Nel caso invece in cui possiedi già una casa da diverso tempo ed i tuoi mobili stanno inizando a fare i capricci, ti ritroverai a doverne sostituire alcuni. Lo stile di 20-30 anni è molto diverso da quello attuale, per cui ti consigliamo di fare attenzione agli elementi di arredo che acquisti. Fai in modo che i materiali siano uguali ed attenzione anche ai colori, che siano simili a quelli dei mobili già presenti in casa.

A tal proposito ti consigliamo di leggere tutti gli articoli sui vari stili di arredamento.

Consiglio n.4 – Imposta la giusta temperatura e fai attenzione all’umidità

La temperatura degli ambienti della nostra casa possono influire, non solo sulla nostra salute, ma anche sul nostro umore.

Il nostro 4° consiglio che ti aiuterà a rendere confortevole ancor di più la tua casa, parla proprio di come sia importante mantenere la temperatura corretta. In inverno gli esperti consigliano di mantenere una temperatura attorno ai 20-21° e di abbassarla un po’ durante la notte. Mentre in estate potrebbe essere necessario scendere sotto i 26°.

Esistono delle applicazioni, che associate ai nostri impianti, permettono di attivare i riscaldamenti prima del nostro arrivo.

Ma senza andare troppo avanti con la tecnologia, i termostati di base che troviamo nelle abitazioni degli ultimi anni sono dotati di un sistema che permette di azionare i riscaldamenti ad una determinata ora.

Se torni a casa alle ore 20, potresti impostare il timer mezz’ora prima del tuo arrivo in casa. In questo modo, quando aprirai la porta di casa verrai travoltə da una confortevole e piacevole ondata di calore.

Oltre alla temperatura, fai attenzione anche alla percentuale di umidità presente in casa. L’umidità interna dovrebbe aggirarsi attorno al 40%-60%.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento