Al momento stai visualizzando Guida all’arredamento di una casa vacanze: caratteristiche, servizi, budget

Ora che hai completato la ristrutturazione e ultimato gli ultimi dettagli del tuo immobile, è giunto il momento di metterlo a reddito. In questo caso, è fondamentale sapere come arredare una casa vacanze per renderla irresistibile agli occhi dei potenziali affittuari, tenendo a mente che si tratta sempre di ospiti a breve termine.

Quando un potenziale affittuario seleziona una casa vacanze in cui soggiornare, la prima impressione è fondamentale, e questa impressione è fortemente influenzata dall’arredamento dell’appartamento. Se i mobili sono antichi, presentano evidenti imperfezioni, sono graffiati e malridotti, se i tendaggi e i tessuti sembrano sporchi, anche solo apparentemente, tutto ciò può scoraggiare il potenziale ospite.

Assicurati quindi di arredare la tua casa vacanze secondo standard elevati, in cui la pulizia e l’ordine siano prioritari, e dove l’arredamento sia fresco e nuovo, anche con un budget modesto. Oggi è sempre più frequente trovare mobili e pezzi d’arredo a prezzi accessibili sul mercato, come quelli disponibili presso il noto negozio Ikea.

Caratteristiche di una casa vacanza

cucina soggiorno casa moderna

Uno spazio aperto

Per arredare con successo una casa vacanza, è fondamentale creare uno spazio aperto e funzionale che favorisca la socializzazione tra gli ospiti. Scegli un layout che permetta una fluida circolazione tra le diverse zone della casa, come la cucina, la zona pranzo e il soggiorno. Posiziona i mobili in modo strategico per evitare ostacoli e garantire una facile interazione tra i visitatori. In un appartamento sono necessari un tavolo e delle sedie dove gli ospiti possono accomodarsi e consumare i loro pasti.

Arredi di qualità

Opta per divani e poltrone imbottiti con tessuti resistenti ma morbidi al tatto, che invitino gli ospiti a rilassarsi e sentirsi a proprio agio. Scegli letti comodi con materassi di qualità per garantire un riposo rigenerante. Inoltre, non dimenticare di fornire cuscini e coperte extra.

Elementi decorativi per un tocco personale

Per rendere la casa vacanza speciale, aggiungi un tocco personale attraverso elementi decorativi. Utilizza quadri, fotografie o stampe artistiche che riflettano lo stile e la personalità della casa. Inserisci tessuti e tappeti per creare una sensazione di calore e accoglienza. Le piante e i fiori freschi possono aggiungere un tocco naturale e rinfrescante all’ambiente. N.B. Non esagerare con gli accessori!

Pulizia e ordine non devono mai mancare

Ciò che non deve mai mancare in una casa vacanza è la pulizia e l’ordine. Assicurati di mantenere un livello di pulizia elevato in tutti gli ambienti, inclusi bagno e cucina. Fornisci gli strumenti necessari per la pulizia, come aspirapolvere e detersivi, in modo che gli ospiti possano mantenere l’ordine durante il loro soggiorno.

Arredamento per diverse tipologie di case vacanza

Per arredare una casa vacanza, è fondamentale adattare lo stile e i mobili in base al tipo di ambiente che desideri offrire ai tuoi ospiti. Di seguito, ti forniamo idee specifiche per diverse tipologie di case vacanza.

Idee di arredamento per una casa al mare

arredamento casa mare

Per una casa vacanza al mare, punta su colori luminosi e materiali resistenti all’umidità. Scegli arredi in stile costiero, come sedie in rattan e tavoli in legno sbiancato. Utilizza decorazioni ispirate al mare, come conchiglie, stelle marine e quadri di paesaggi marini.

Soluzioni per un appartamento Airbnb di design

arredare b&b

Se hai un appartamento da affittare su Airbnb, opta per uno stile di design moderno. Utilizza mobili dallo stile contemporaneo, linee pulite e colori neutri. Aggiungi tocchi di originalità con opere d’arte moderne o lampade a led. Fornisci comfort e funzionalità, offrendo spazi di lavoro, una cucina ben attrezzata e zone relax accoglienti.

Come arredare una casa vacanza in montagna

arredamento casa vacanza montagna

Per una casa vacanza in montagna, la parola d’ordine è “caloroso”. Utilizza materiali naturali come legno e pietra per arredi e rivestimenti. Opta per colori caldi, come il marrone, il verde e il rosso, per richiamare la natura circostante. Aggiungi coperte e tappeti senza però andare ad appesantire lo stile della stanza. Una buona idea potrebbe essere quella di inserire elementi decorativi in tema montano, come corna di cervo di legno o quadri di paesaggi alpini.

Arredare con budget limitato: consigli per risparmiare

Arredare una casa vacanza con un budget limitato è possibile. Di seguito, ti forniamo alcuni consigli per risparmiare senza rinunciare allo stile.

  • Fai da te: è un’ottima opzione per arredare la tua casa vacanza senza spendere troppo. Puoi rinnovare vecchi mobili con una mano di vernice o cambiare le maniglie per dargli un aspetto nuovo. Inoltre, puoi creare decorazioni e complementi d’arredo fatti a mano, come cuscini, tende o centrotavola, per aggiungere un tocco personale e originale alla casa.
  • Articoli di seconda mano o vintage: i mercatini dell’usato e negozi di antiquariato possono essere una miniera d’oro per trovare arredi e accessori a prezzi convenienti. Ricerca mobili di seconda mano in buone condizioni, che potrai restaurare o riadattare secondo il tuo stile. Gli oggetti vintage possono dare un tocco di autenticità e carattere alla tua casa vacanza, senza dover spendere una fortuna.
  • Acquista accessori e mobili da Ikea: per arredare l’appartamento da mettere a rendita ti consigliamo di fare un giro tra gli scaffali del negozio Ikea. Lì troverai oggetti, mobili e decorazioni per tutte le tasche.

Quanto costa arredare una casa vacanze

© Armadio Pax Ikea

Per rispondere in maniera concreta alla tua domanda, ti forniremo un prezzo di partenza, che potrebbe cambiare in base alle tue esigenze, al tuo portafoglio e soprattutto alle dimensioni degli ambienti.

Il costo minimo per arredare un’appartamento da affittare a breve termine, come nel caso di una casa vacanze o di un B&B, potrebbe aggirarsi intorno alle 3500€.

In questo prezzo sono inclusi i seguenti mobili e accessori presi dal catalogo Ikea:

  • Letto matrimoniale MALM: 279€
  • Materasso matrimoniale: da 299€
  • Armadio componibile PAX / BERGSBO a 2 ante: 225€
  • Comodino cassettiera KULLEN: 30€ (da moltiplicare per due)
  • Specchio verticale LILJETRÄD: 19,95€
  • Lampada per il comodino INGARED: 9,95€ (da moltiplicare per due)
  • Tavolo con 4 sedie MELLTORP / ADDE: 125€
  • Cucina componibile compresa di 4 elettrodomestici: 1299€
  • Mobile bagno GODMORGON / TOLKEN: 209€
  • Set di asciugamani, ospiti, teli doccia: 30€ (da moltiplicare per il numero di ospiti)
  • Lampada da terra BARLAST: 9,95€
  • Lampadario da soffitto BRUNSTA / HEMMA: 19€
  • Divano a 3 posti: 299€ – 349€
  • Mobile TV BESTA/LAPPVIKEN: 220€
  • Poster: 5€ – 7€
  • Batteria di pentole 6 pezzi IKEA 365+: 49,99€
  • Servizio piatti 18 pezzi FÄRGKLAR: 35€
  • Bicchieri 6 pezzi IKEA 365+: 3,95€
  • Servizio di posate 16 pezzi UPPHÖJD: 9,95€

N.B. i prezzi potrebbero variare, assicurati sempre che corrispondano facendo una ricerca sul sito di appartenza. Inoltre, da questa lista potrebbero mancare diversi componenti.

Mantieni il focus sul materasso e le sedie della cucina. Non dimenticare di aggiungere tutto il necessario come carta igienica, un kit di bagnoschiuma, un phone e tutti quei piccoli elettrodomestici fondamentali in una casa.

Come ottenere uno stile di lusso a prezzi accessibili

Per ottenere uno stile di lusso senza spendere una fortuna, concentrati su pochi elementi chiave di design. Investi in un divano o un letto di qualità che diventi il punto focale della stanza. Aggiungi tessuti eleganti, come tende di velluto o coperte in cachemire, per creare un ambiente raffinato. Scegli complementi d’arredo in edizione limitata, che possono essere più accessibili rispetto ai pezzi d’antiquariato o alle grandi marche.

Quali servizi offrire agli ospiti di una casa vacanze

biancheria da letto casa vacanze

Per garantire un’esperienza memorabile ai tuoi ospiti, è fondamentale offrire servizi di qualità all’interno della tua casa vacanza. Di seguito, ti forniamo alcuni suggerimenti su come rendere il soggiorno dei tuoi visitatori ancora più piacevole.

  1. Cosa non deve mancare in una cucina di una casa vacanza: assicurati di fornire tutti gli utensili e gli elettrodomestici necessari per cucinare e mangiare comodamente. Offri un set completo di pentole, padelle, piatti, bicchieri e posate. Inserisci una macchina per il caffè e un bollitore per le bevande calde. Non dimenticare di fornire anche elementi di base come sale, zucchero, olio e caffè per i primi giorni di soggiorno.
  2. Fornisici biancheria da letto e asciugamani di qualità. Utilizza lenzuola e coperte in tessuti morbidi e piacevoli al tatto. Offri cuscini di diverse consistenze per adattarsi alle preferenze degli ospiti. Assicurati di avere asciugamani puliti e soffici a disposizione degli ospiti, inclusi asciugamani per il viso, le mani e le docce.
  3. Crea un kit di benvenuto che includa informazioni utili sulla casa e sulla zona circostante. Fornisci una mappa della zona con i punti di interesse e le attrazioni turistiche. Aggiungi informazioni sui trasporti pubblici, i ristoranti e i negozi nelle vicinanze. Inserisci piccole attenzioni, come una bottiglia di acqua, snack o prodotti locali, per far sentire i tuoi ospiti speciali.

Guida alla gestione della casa vacanza

camera stretta soluzioni salvaspazio

Per garantire un’esperienza piacevole e senza intoppi ai tuoi ospiti, è essenziale organizzare e gestire adeguatamente la tua casa vacanza.

Per aiutarti, abbiamo stilato per te un elenco di suggerimenti su come mantenere la tua casa vacanza sempre efficiente, anche nei momenti di maggiore richiesta.

Pianifica in tempo il layout degli ambienti

Prima di arredare la tua casa vacanza, pianifica attentamente il layout degli ambienti. Assicurati di avere spazi ben definiti, come una zona living, una zona pranzo e una cucina completamente attrezzata. Considera l’accessibilità agli spazi e assicurati che gli ospiti possano muoversi agevolmente all’interno della casa. Se l’appartamento ha più camere, ottimizza la disposizione dei letti e degli arredi.

Utilizza soluzioni salvaspazio per appartamenti di dimensioni ridotte

Se la tua casa vacanza ha dimensioni ridotte, sfrutta al massimo lo spazio disponibile con soluzioni salvaspazio. Opta per mobili multifunzionali, come divani letto o tavoli estensibili, che ti permettano di adattare gli ambienti alle diverse esigenze. Utilizza armadi a muro o scaffalature a parete per sfruttare lo spazio verticale e mantenere l’ordine.

Pianifica una regolare manutenzione

Per mantenere la tua casa vacanza sempre in ottimo stato, pianifica una regolare manutenzione. Verifica gli impianti e gli elettrodomestici per assicurarti che funzionino correttamente. Tieni sempre a disposizione forniture di base, come carta igienica, detersivi e detergenti. Inoltre, assicurati di avere un sistema efficiente per la consegna delle chiavi e per la gestione delle prenotazioni, in modo da offrire un servizio professionale e affidabile.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento