Al momento stai visualizzando Materiali più utilizzati per il pavimento in soggiorno
Miglior pavimento per il soggiorno © Tarkett

La scelta del miglior pavimento per qualsiasi stanza implica anche la considerazione dello stile generale della casa. 

Tuttavia, questo diventa ancora più evidente nel caso del soggiorno, che di solito è il punto focale della propria abitazione, in quanto è il luogo in cui la famiglia e gli amici si riuniscono per socializzare o per rilassarsi. 

Oggi materiali come il legno, l’LVT rigido e il laminato sono spesso l’opzione preferita. 

Questi rivestimenti per il pavimento per soggiorno, difatti, sono tutti molto più facili da pulire e da mantenere e sono anche più resistenti alle macchie. 

Sono inoltre disponibili in una vasta gamma di design, colori e trame, quindi ti offrono anche la possibilità di giocare con una varietà di idee per la pavimentazione del soggiorno.

Qual è il miglior pavimento per il soggiorno?

Il miglior pavimento per il soggiorno è il pavimento grigio chiaro, perché si intona sia con le pareti dai colori neutri, come il bianco e il nero, sia dalle tonalità più vivaci, come l’azzurro, il rosso, il giallo e il verde.

Questo pavimento per il soggiorno può essere usato anche per una cucina open space e si sposa perfettamente sia con gli stili più tradizionali, come lo Shabby Chic, sia con gli stili più contemporanei e innovativi, come il Minimal.

Oltre a essere bello da vedere, questo pavimento è anche pratico, perché ti consente di vedere facilmente la sporcizia (cosa molto difficile con un pavimento scuro) e di rimuoverla.

Se però il pavimento per il soggiorno grigio non rientra tra i tuoi tipi di pavimentazione preferiti, ci sono altri pavimenti che puoi considerare, come il legno massiccio o ingegnerizzato, il vinile, il laminato, il gres porcellanato, il parquet economico, la ceramica, le piastrelle e la pietra.

Il soggiorno con pavimento in marmo, luminoso e splendente

I pavimenti in marmo sono un esempio di lusso e di eleganza unici. Con la sua presentazione intrinsecamente ampia di spirali, tonalità e colori naturali, il marmo è un’opzione di pavimentazione decisamente originale e di alto livello, che offre un sex appeal visivo, un look senza tempo e una lunga durata.

Disponibile in un vasto assortimento di colori, il marmo può essere usato anche per comporre un pavimentazione a mosaico, che aumenta di molto il valore di rivendita di una casa.

Tuttavia, sebbene offra un lusso senza pari, il marmo richiede un elevato livello di manutenzione, con pulizie regolari, e per eseguirla occorre usare dei prodotti specifici, in quanto questo materiale, essendo molto poroso, tende a macchiarsi con facilità.

È inoltre poco pratico se si hanno bambini o animali domestici e, come se già questo non fosse sufficiente, è soggetto alle crepe. 

Il vinile, il colore ideale per un soggiorno con il pavimento scuro

Se ti piacciono i pavimenti dai colori scuri, e sei alla ricerca di un’alternativa economica per un soggiorno in stile Scandi, amerai la versatilità del vinile.

Il vinile è stato pubblicizzato per anni come il materiale per pavimenti più economico preferito dai proprietari di case

Ci sono molti buoni motivi per pensare all’installazione di un pavimento in vinile. A parte che richiede poca manutenzione, ma è resistente all’acqua e ai graffi, è adatto per i bambini e anche molto morbido per i piedi degli anziani. 

Abbastanza resistere da riuscire a supportare un traffico pedonale intenso, il pavimento in vinile è estremamente facile da curare e da pulire. Lo sporco e la polvere richiedono soltanto l’uso di uno straccio, o un panno umido, e un intero pavimento può essere pulito in pochi minuti.

Se installato in modo corretto, il pavimento in vinile durerà per decenni. Inoltre, se hai esperienza con il fai da te, puoi anche installarlo da solo, senza richiedere l’intervento di un appaltatore o di un costoso professionista.

Grazie ai progressi fatti dalla tecnologia, oggi i pavimenti in vinile sono disponibili in finiture simulate che offrono un aspetto lussuoso a prezzi accessibili. 

I pavimenti in legno in stile tavolato e i pavimenti in piastrelle di ceramica simulata sono opzioni in vinile prontamente disponibili, che non ti manderanno in rosso, e possono servire a trasformare l’aspetto generale dell’intero soggiorno. 

Soggiorno con pavimento effetto legno, una scelta classica ma senza tempo

Il pavimento effetto legno è una scelta classica per il soggiorno, ma sempre d’effetto. Disponibile in tonalità che vanno dal chiaro allo scuro, è un modo meraviglioso per dare alla tua casa un look senza tempo e un’atmosfera lussuosa.

Lisci, lucidati o sormontati da un tappeto, i pavimenti effetto legno si sposano con qualsiasi stile di arredamento, incluso quello mediterraneo e quello asiatico. 

Richiedono poca manutenzione e, se installati in una casa da mettere in vendita, ne aumentano il valore in modo significativo. 

Gli unici due svantaggi? Il costo per l’installazione, che può essere molto alto, e la manutenzione periodica, che dovrai eseguire con molta cura per far sì che il tuo pavimento effetto legno duri per molti anni e mantenga il suo colore originale.

A parte questo però, si tratta senza dubbio di una scelta vincente, perché un pavimento effetto legno, al pari di una pavimentazione composta per il 100% da legno, ti consente di ottenere il massimo dell’eleganza con il minimo del budget.

Questo tipo di pavimento, così come l’ardesia, è perfetto non solo per le case e per gli appartamenti urbani, ma anche per le case di vacanza in montagna.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento