Al momento stai visualizzando Soggiorno in stile nordico: consigli per l’arredamento

Se vuoi creare un’oasi accogliente nel tuo soggiorno, lo stile scandinavo è perfetto.

Caldo, invitante e confortevole, lo stile scandinavo è elegante e moderno, ma con un’atmosfera accogliente che funziona in qualsiasi casa.

Con una forte attenzione alle trame e alle tonalità luminose e ariose, l’arredamento nordico è perfetto per illuminare qualsiasi spazio abitativo, indipendentemente dalle sue dimensioni.

Fratello del minimalismo, il design scandinavo si concentra su tutto ciò che conta e riduce il disordine, che quindi non si aggiunge alla casa.

Se stai cercando la giusta ispirazione per il tuo soggiorno nordico, ecco alcuni consigli che potranno tornarti molto utili.

1. Mantieni le cose leggere e ariose

Non esiste una regola unica per seguire lo stile scandinavo, ma molti soggiorni in stile nordico si concentrano su una tavolozza di colori neutri.

Il colore bianco, per esempio, è pulito e semplice, ma impedisce che la stanza diventi troppo austera.

Concentrati sulle tonalità fredde del bianco per mantenere il tuo soggiorno aperto e arioso. Abbina il bianco con finiture in legno naturale per aggiungere un po’ di colore, ma senza oscurare la stanza.

Per quanto riguarda le tende del soggiorno in stile nordico, la maggior parte delle case scandinave ha tende trasparenti, questo per permettere alla luce naturale del sole di entrare nella stanza e di renderla ancora più luminosa.

Se però, per motivi di privacy, temi di poter essere osservato da qualche occhio indiscreto, in alternativa puoi anche optare per delle tende bianche leggere, come ad esempio le tende in cotone.

2. Concentrati solo sui must to have

Il tipico look scandinavo è essenziale e si concentra solo su ciò che è davvero necessario, tralasciando invece tutto ciò che non lo è.

Mantieni quindi le cose semplici, con arte e un arredamento per il soggiorno nordico davvero minimal.

Per esempio, un mobile per il soggiorno in stile nordico che non manca mai, è il divano, che può essere bianco, marrone, nero oppure grigio argento.

3. Cerca la giusta luce

Niente urla scandinavo più di una stanza perfettamente illuminata.

E ottenere questo effetto è molto semplice: basta optare per dei mobili in stile scandinavo in legno chiaro, e con i cuscini bianchi, e per dei tappeti per soggiorno in stile nordico di colore bianco oppure grigio chiaro.

Attenzione però: anche le molteplici fonti di illuminazione giocano un ruolo chiave, perché sono perfette per creare uno spazio rilassante, indipendentemente dall’ora del giorno.

4. Sì a piccoli extra

Se vuoi personalizzare il tuo salone in stile nordico, puoi scegliere di sdrammatizzarlo con un accessorio, come ad esempio un’amaca bianca decorata in cima con foglie oppure fiori bianchi artificiali.

Oppure, se invece preferisci qualcosa di più affine alla “tradizione scandinava”, puoi optare per una bellissima credenza per il soggiorno nordico in legno chiaro.

Ricordati che l’elemento migliore dello stile Scandi e che non ha un regolamento: tutto va bene, a patto che segua alcuni semplici principi.

5. Ti senti in vena di osare? Sperimenta una tavolozza di colori scuri

Sebbene la maggior parte dei soggiorni in stile nordico siano ariosi e luminosi, puoi anche sperimentare dei colori più profondi, come il nero e il blu scuro.

Per esempio, se vuoi realizzare uno spazio TV in stile nordico, puoi scegliere dei mobili neri, come ad esempio quelli di Ikea, che sono sì scandinavi, ma anche sofisticati.

L’unico accorgimento che dovrai adottare, e che dovrai sempre tenere a mente, sarà quello di cercare, il più possibile, di mantenere accessori semplici e linee pulite in tutto il resto dello spazio.

6. ”Hygge” come priorità

Sebbene non esista una traduzione precisa in italiano per la parola danese “hygge”, incarna l’idea di intimità e di comfort che si respira quando si entra in un salotto in stile scandinavo.

Aggiungi maglie, tessuti, cuscini e altro ancora, privilegiando colori neutri come il bianco, il nero, il marrone e il grigio argento per creare uno spazio accogliente, ma evita di esagerare e di aggiungere disordine.

L’equilibrio è fondamentale.

7. Mescola diversi tipi di legno

La maggior parte delle case scandinave utilizza molti materiali in legno naturale.

I più popolari, e diffusi, sono i legni sbiaditi o molto chiari, ma non avere paura di osare e di giocare con diverse tonalità di legno, incluso quello con la superficie verniciata in bianco o in grigio.

8. Aggiungi le piante in un soggiorno scandinavo

Sebbene gli svedesi siano tutti all’insegna della semplicità, i soggiorni nordici che includono piante sono un ottimo esempio di come l’aspetto minimalista possa sposare lo spazio che canalizza verso l’esterno.

L’importante, anche in questo caso, è mantenere il giusto equilibrio e la semplicità: a volte è meglio una piccola pianta grassa, sistemata in modo strategico sul tavolino da caffè, che un insieme di piante e di vasi che possono creare disordine e rendere difficoltosa la pulizia del soggiorno.

Infine, un ultimo consiglio: se vivi in un open space, quindi in uno spazio in cui il soggiorno e la cucina in stile nordico si trovano nello stesso ambiente, cerca di prediligere mobili che siano simili e con ante dello stesso colore, questo per evitare che l’insieme appaia disarmonico e poco piacevole a livello estetico.

9. Riscalda il soggiorno con un caminetto

Nei soggiorni in stile nordico / scandinavo spesso troviamo un caminetto. Questo elemento può avere una doppia utilità: in primis riscalda l’ambiente e successivamente riesce a dare luce alla stanza.

Quello che possiamo consigliarti è l’installazione di un caminetto finto, ovvero un caminetto elettrico in grado di fungere sia da riscaldamento (qualora volessimo attivare questa funzione, perché sì, è possibile anche disattivarla!) che da cornice romantica fatta da un gioco di luci e fuoco. Il fuoco chiaramente è “finto”.

An.ArredamiCasa partecipa al programma di affiliazioni di Amazon, ricevendo un guadagno dagli acquisti idonei.

Ricevi aggiornamenti sull'arredamento